QUESITO del 17/01/2025
Demografici
Trasmissione cittadinanza italiana jure sanguinis
Una signora argentina richiede il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis. Il bisnonno, nato in Italia nel 1890, emigrò in Argentina e si naturalizzò argentino il 4 aprile 1949. Il nonno della richiedente nacque in Brasile nel 1919. La madre della richiedente è nata nel 1954 in Argentina.
Il mio ragionamento è il seguente: il bisnonno è diventato cittadino argentino nel 1949, quando il nonno della richiedente aveva già 30 anni, quindi il nonno avrebbe mantenuto la cittadinanza italiana. La madre della richiedente, nata nel 1954 (dopo il 1948), ha trasmesso la cittadinanza italiana alla figlia. Tuttavia, non so come verificare se vi sia stata un'interruzione nella trasmissione della cittadinanza dal nonno, nato in Brasile nel 1919, alla madre della richiedente. Nel 1919, nascere in Brasile comportava automaticamente la perdita della cittadinanza italiana e l'acquisizione esclusiva di quella brasiliana?
Richiedi un PREVENTIVO!.
Se sei abbonato EFFETTUA L'ACCESSO.
Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una
Quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.