QUESITO del 31/01/2025
Demografici
Regime patrimoniale coniugale per cittadina marocchina con doppia cittadinanza
Una cittadina marocchina, diventata italiana nel 2014, si è sposata nel 2024 in Marocco con un cittadino marocchino. Oggi porta l'atto di matrimonio correttamente tradotto e apostillato per la trascrizione, chiedendo quale regime patrimoniale sarà applicato ai loro rapporti. Infatti, in Marocco, se non specificato nell'atto (come nel loro caso), gli sposi sono considerati in regime di separazione dei beni, mentre in Italia il regime legale è quello della comunione dei beni. Non c'è dubbio che, una volta trascritto l'atto in Italia, i coniugi saranno considerati soggetti al regime della comunione dei beni, a meno che non decidano diversamente rivolgendosi a un notaio. Tuttavia, la sposa ha la doppia cittadinanza e non ha indicato nell'atto di matrimonio la legge applicabile ai loro rapporti patrimoniali. Cosa accadrebbe, ad esempio, se gli sposi acquistassero proprietà e si rivolgesse alle autorità marocchine per dirimere eventuali controversie? In breve, quale legge regolerà i loro rapporti patrimoniali?
Richiedi un PREVENTIVO!.
Se sei abbonato EFFETTUA L'ACCESSO.
Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una
Quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.