Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Mobilità tra Enti

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 244

Quesito del 07/10/2024

Utilizzo graduatorie di altri Enti

È corretto convocare il primo in graduatoria quando si utilizza una graduatoria di un altro ente che ha già assunto il 5° classificato, a causa della rinuncia del vincitore e dei primi 4?

Quesito del 16/09/2024

Assunzione di un direttore di azienda speciale partecipata dal comune

È stato istituito, ai sensi dell'art. 114 del TUEL e con una deliberazione consiliare, un’azienda speciale, partecipata al 100% dal Comune, dotata di personalità giuridica, autonomia imprenditoriale e uno statuto proprio. Tale azienda si occupa dell'organizzazione di eventi fieristici per la promozione del territorio e conta un unico dipendente nonché il Direttore che è un Amministratore unico che ricopre la carica a titolo gratuito.
Si sta valutando la possibilità di sciogliere l'azienda speciale e di reinternalizzare il servizio, gestendo direttamente l'organizzazione degli eventi fieristici come avveniva precedentemente.
Si chiede, il Comune può assorbire nella propria dotazione organica il Direttore dell'azienda, assunto tramite selezione pubblica ma non tramite concorso pubblico, e quale procedura deve essere seguita in tal caso? Inoltre, tale assunzione o mobilità rientra nelle normative relative al tetto massimo della spesa per il personale e alle capacità assunzionali, oppure, data la particolarità del caso, è esente da tali limiti?

Quesito del 16/09/2024

Mobilità tra Enti

Ci sono delle restrizioni sul numero di posti che possono essere reclutati attraverso la procedura di mobilità?

Quesito del 06/09/2024

Requisiti per stabilizzazione anno 2024

È corretto includere nel calcolo dei 36 mesi necessari per la stabilizzazione diretta di un dipendente a tempo determinato anche i periodi lavorativi prestati presso un altro ente pubblico come lavoratore parasubordinato, sempre a seguito di vincita di selezione pubblica?

Quesito del 05/09/2024

Incarico funzioni dirigenziali

Nel nostro ente si rende necessario individuare una persona per ricoprire temporaneamente un posto dirigenziale vacante, attualmente occupato da un dirigente in comando presso un altro ente.
Attualmente, sono presenti in Dotazione Organica (D.O.) 2 posti dirigenziali a tempo indeterminato e 2 posti ricoperti ai sensi dell'art. 110, commi 1 e 2 del D. Lgs. 267/2000.
Il dipendente potenzialmente individuato è un funzionario di un'altra amministrazione. È possibile conferirgli la responsabilità del settore attraverso l'istituto del comando, considerando che abbiamo solo il Fondo dirigenziale e dei dipendenti?

Quesito del 05/09/2024

Procedure mobilità volontaria - profili professionali

Questo Comune ha bandito procedure di mobilità volontaria ai sensi dell’articolo 30 del Dlgs 165/2001 per i profili di “Istruttore Amministrativo, Area Istruttori “ e di “ Funzionario Amministrativo , Area Funzionari ed E.Q.”, in riferimento alle quali sono pervenute domande da parte di soggetti inquadrati, rispettivamente, nel profilo professionale di ” Istruttore Amministrativo /Finanziario” e di “Funzionario Amministrativo /Finanziario”.
Premesso che i profili di Istruttore amministrativo / finanziario e di Funzionario Amministrativo/Finanziario non sono state previste nell’ambito del catalogo dei profili professionali adottato ai sensi dell’articolo 12 del CCNL Funzioni Locali, ma costituiscono, in detto ambito, due distinte figure professionali.
Si chiede un parere in merito all’ammissibilità di tali soggetti alle citate procedure di mobilità oppure se fosse corretto disporne l’esclusione (così come si intende procedere) non potendo considerare le due figure professionali non analoghe a quelle oggetto di mobilità.

Quesito del 02/09/2024

Nulla osta preventivo per mobilità volontaria

È corretto concedere il preventivo nulla-osta al trasferimento per mobilità volontaria, ai sensi dell’articolo 30 del D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii., ad un dipendente al fine di presentare domanda di partecipazione a procedure di mobilità esterna volontaria?
Inoltre, subordinatamente alla stipula di apposita convenzione con l’Ente richiedente la mobilità, la dipendente potrebbe essere assunta per svolgere solo 18 ore settimanali?

Quesito del 12/08/2024

Conferimento ad altro dipendente pubblico di incarico prestazione occasionale

Questo Ente vorrebbe avvalersi di una prestazione occasionale di un dipendente, che lavora presso un altro Comune, inquadrato a tempo indeterminato e part-time al 50%., per un periodo di 3/4 mesi e per qualche ora settimanale. Si chiede se sia necessaria autorizzazione dell'Ente di appartenenza.

Quesito del 05/08/2024

Prestazione occasionale

Un titolare di incarichi di EQ, a tempo pieno, ha chiesto l'autorizzazione ad assumere l’incarico di vice segretario reggente presso un altro Comune.
Si chiede, l’autorizzazione è necessaria? Oppure, si potrebbe ovviare con una semplice comunicazione? Infine, tale prestazione è da considerarsi occasionale?

Quesito del 12/07/2024

Trasferimento del personale all'unione

Si richiede l'iter per il trasferimento di un dipendente da un comune all'unione, dopo che il dipendente è stato comandato presso l'unione per oltre cinque anni.