Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 65 del 02/04/2024
Europee 2024 - elettori che votano in altre sezioni UE: adempimenti connessi al voto
I Servizi Elettorali forniscono ulteriori istruzioni in ordine all'aggiornamento dell'elenco elettori che votano negli appositi seggi istituiti in altro Stato UE per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, nonché su vari adempimenti connessi di competenza dei Comuni
MEMOWEB n. 65 del 02/04/2024
Decreto Elezioni 2024: pubblicata la conversione in legge
Conversione in legge, con modificazioni, del DL 7/2024, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale
MEMOWEB n. 54 del 15/03/2024
Decreto Elezioni: DDL di conversione approvato dal Senato
L''Assemblea ha approvato il ddl di conversione, con modificazioni, del DL 7/2024 sulle consultazioni elettorali del 2024 e per la revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale
Componenti supplenti della C.E.Ci.
La commissione elettorale circondariale è un organo collegiale, cioè una Commissione istituita in ogni Comune capoluogo di circondario giudiziario, con decreto del Presidente della Corte d'appello, dopo l'insediamento del Consiglio Provinciale neoeletto. E' presieduta di diritto (art. 238 del D.Lgs. 19 febbraio 1998, 51 che modifica gli artt. 21 e 25 del T.U. n. 223/1967) dal Prefetto o suo delegato ed è composta da quattro membri effettivi e quattro supplenti. Il quesito che segue ha come focus proprio la composizione della C.E.Ci.
Ministero dell'Interno
Circolare prot. n. 23/2024
Elezioni europee 2024: adempimenti dei comuni sulla votazione di residenti all’estero
MEMOWEB n. 46 del 05/03/2024
Elezioni europee 2024: adempimenti dei comuni sulla votazione di residenti all’estero
Diritto di voto dei cittadini comunitari residenti in Italia e dei cittadini italiani residenti o temporaneamente presenti per motivi di lavoro o studio in altri Paesi dell'Unione europea
MEMOWEB n. 42 del 28/02/2024
Elettori temporaneamente all'estero in un Paese UE: esercizio del voto per le elezioni europee
Per votare nei seggi istituiti dai seggi consolari, gli elettori temporaneamente all’estero devono presentare apposita domanda al Consolato competente entro giovedì 21 marzo 2024
MEMOWEB n. 41 del 27/02/2024
Elezioni europee: sperimentazione del voto a distanza per gli studenti fuori sede
Approvato con parere favorevole del Governo un emendamento al DL Elezioni in commissioni Affari costituzionali del Senato
MEMOWEB n. 35 del 19/02/2024
Elezioni europee 2024: modulo opzione da inviare entro l’11 marzo 2024
I cittadini UE residenti in Italia devono presentare al sindaco del comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta entro l'11 marzo 2024