Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Commercio

2.2 Commercio su area pubblica in forma itinerante (di tipo B) non alimentare

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 128

Quesito del 27/07/2017

Commercio su area pubblica mercato

A seguito di un contenzioso con un proprietario di alloggio adiacente il mercato settimanale dovuto ad una tenda di un operatore ambulante, si chiede se è possibile imporre con ordinanza che l'operatore abbassi l'altezza della tenda.

MEMOWEB n. 177 del 28/09/2016

Commercio ambulante marginale: lo scontrino fiscale non è obbligatorio

La Cassazione segnala che il primo requisito per non essere soggetti all'obbligo dell'emissione dello scontrino è che l'attività svolta non sia quella principale del venditore, ma solo occasionale

MEMOWEB n. 102 del 30/05/2017

Posteggi su aree pubbliche: osservazioni e chiarimenti sulle procedure di assegnazione

Il documento, redatto dalla Conferenza delle Regioni, tratta le procedure di selezione per l'assegnazione dei posteggi da parte dei comuni a seguito del DL Milleproroghe

MEMOWEB n. 105 del 05/06/2017

Commercio su aree pubbliche: valutazioni sulle proposte di legge di modifica della disciplina

La Conferenza delle Regioni ha predisposto e approvato un documento da presentare in un successiva audizione, su due proposte di legge relative al commercio sulle aree pubbliche

Quesito del 13/06/2017

Durata delle concessioni dei posteggi e subingresso nelle autorizzazioni a posto fisso

Si chiede un chiarimento in merito alla durata delle concessioni dei posteggi ed al subingresso nelle autorizzazioni a posto fisso alla luce delle normativa attualmente in vigore.

Decreto Legislativo n. 126 del 30/06/2016

Decreto legislativo 126/2016 (SCIA1)

MEMOWEB n. 32 del 16/02/2017

Prosecuzione dell'attività commerciale: diniego illegittimo se manca una valutazione "attuale" dello stato di fatto

Tar Umbria: la rimozione della struttura ove è stata ininterrottamente esercitata l'attività commerciale, tramite diniego al rinnovo della concessione di suolo pubblico, implica la cessazione degli effetti di una serie di atti e provvedimenti sul cui insieme si fonda la legittima aspettativa dell’interessato alla prosecuzione dell'attività

Decreto Legislativo n. 126 del 30/06/2016

Art. 2 - Informazione di cittadini e imprese