Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Concessione loculi

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 50

Quesito del 14/02/2025

Concessione perpetua ed estumulazione straordinaria

Abbiamo il caso di una concessione perpetua relativa a due loculi acquistati nel 1961 da due fratelli, con chiara indicazione di uso perpetuo personale e destinato alla famiglia, inclusi ascendenti e discendenti.
In questi loculi sono stati inizialmente tumulati i genitori, successivamente estumulati nel 2010, ridotti in resti e trasferiti in un'altra area del nostro cimitero.
Alla morte di uno dei due fratelli concessionari, il figlio ritiene di poter utilizzare uno dei loculi così resosi disponibile, mentre il responsabile del servizio sostiene che esso sia tornato nella piena disponibilità del Comune.
Il regolamento comunale non fornisce indicazioni chiare in merito. Alla luce della normativa vigente, chiediamo se per tali loculi sia possibile richiedere il rinnovo della concessione.

Quesito del 31/01/2025

Richiesta chiarimenti su procedura di protocollazione

Se all'ufficio perviene una richiesta di protocollazione di un documento trasmesso da un'impresa funebre per una richiesta di concessione loculo, sottoscritta da un cittadino e con allegato il documento di identità dello stesso, l'addetto al protocollo dovrebbe registrare come mittente l'impresa funebre o il cittadino?
Se perviene una comunicazione contenente un certificato di conformità urbanistica presentato da un professionista, con allegata la carta di identità del cittadino, bisogna indicare come mittente il cittadino o il professionista che ha presentato la richiesta?

Quesito del 14/01/2025

Servizi cimiteriali

Nella regione Calabria, è possibile concedere un loculo in concessione a una persona ancora in vita?

Quesito del 13/01/2025

Servizi cimiteriali

È possibile procedere all'acquisto e all'individuazione di futuri loculi nella regione Calabria?

Quesito del 11/12/2024

Cambio intestazione concessione cimiteriale

Un signore è titolare di una cappella al cimitero insieme ad altri due cugini. Uno di questi cugini ha costruito una nuova cappella per i propri familiari, trasferendoli dalla cappella originaria. Ora, come si può procedere per modificare l'intestazione della cappella iniziale, in cui risultano i tre cugini, e far sì che rimangano proprietari solo gli altri due?

Quesito del 10/10/2024

concessioni cimiteriali scadute

Stiamo procedendo alla liberazione dei loculi con concessione scaduta. Gli eredi possono scegliere tra il rinnovo della concessione, la collocazione delle ceneri in una cassettina in caso di avvenuta mineralizzazione, o l'inumazione in fossa comune.
Come deve essere formalizzata la scelta degli eredi? È sufficiente una loro comunicazione al Comune, oppure l'amministrazione deve effettuare delle verifiche per accertare la legittimità degli eredi, o ci si può basare esclusivamente sulla loro dichiarazione?

Quesito del 12/07/2024

Contratto cimitero

Apposta marca da bollo e firmato il contratto di concessione dei loculi, al cittadino cosa si rilascia? Può andare bene fare una fotocopia della scrittura privata, che ha la marca da bollo, e aggiungere timbro e firme anche su questa copia come se fosse un doppio originale?

Quesito del 11/07/2024

Estumulazioni post scadenza contratto

Ci sono numerose estumulazioni da eseguire, di defunti con contratti cimiteriali scaduti, pertanto numerosi concessionari stanno usufruendo di un posto in cimitero senza un regolare contratto cimiteriale in essere.
Si domanda, sarebbe legittimo chiedere ai concessionari delle concessioni scadute il costo per l' estumulazione/esumazione anche in presenza di contratto scaduto?
Inoltre, sarebbe legittimo chiedere un indennizzo per il tempo usufruito in un posto senza un regolare contratto di concessione?
Dal nostro regolamento comunale è il cittadino che deve interessarsi a rinnovare la concessione cimiteriale oppure ad estumulare, ma è anche l'ente che a due mesi dalla scadenza della concessione doveva mandare un avviso al cittadino: per molti casi questa cosa non è avvenuta.

Quesito del 18/06/2024

Funerale persone indigenti

Nel caso di sepoltura di una persona indigente e senza parenti stretti, il pagamento delle spese funerarie spetterebbe al Comune di residenza del defunto oppure al Comune dove è effettivamente avvenuto il decesso (nel caso in cui non coincidano)?