Quesiti
Quesito del 14/02/2025
rilascio certificato di morte
Questo Ente ha ricevuto da uno studio legale una richiesta di rilascio di un certificato di morte relativo a una persona residente e deceduta in questo Comune, con il seguente contenuto:
“Ai fini dell’evasione di una pratica legale, con la presente si richiede l’invio allo scrivente studio dell’originale del certificato di morte del Sig. XXXX, nato a YYYYYY il 09/10/1900 e deceduto nel vostro Comune il 26/12/2004.
Sarà nostra cura inviare un corriere per il ritiro del suddetto certificato, che si chiede cortesemente di anticipare via PEC allo scrivente.
Si precisa che il certificato di morte è richiesto ai sensi dell’art. 6, comma 5, del D.L. 2 marzo 2012 n. 16, convertito in L. 44/2012, per la trascrizione di un’accettazione tacita di eredità, e pertanto deve essere rilasciato senza la dicitura “il presente certificato non può essere presentato agli organi della Pubblica Amministrazione”.
Si chiede un riscontro rapido e urgente, trattandosi di una questione legale.”
Si chiede di conoscere se tale richiesta possa essere evasa in relazione all’uso dichiarato.
Quesito del 13/02/2025
Trasferimento urna cineraria – Richiesta informazioni
Una nostra residente, domiciliata in Toscana, desidera trasferire l'urna cineraria della madre, attualmente inumata nel cimitero, presso la propria abitazione. La signora ha una sorella, mentre il padre è deceduto.
A tal proposito, si chiedono chiarimenti sui seguenti aspetti:
- Esistono prescrizioni igienico-sanitarie da rispettare per lo spostamento dell’urna?
- È consentito trasferire un’urna precedentemente inumata?
- Le aventi diritto devono rilasciare una dichiarazione congiunta?
Quesito del 31/01/2025
Richiesta chiarimenti su procedura di protocollazione
Se all'ufficio perviene una richiesta di protocollazione di un documento trasmesso da un'impresa funebre per una richiesta di concessione loculo, sottoscritta da un cittadino e con allegato il documento di identità dello stesso, l'addetto al protocollo dovrebbe registrare come mittente l'impresa funebre o il cittadino?
Se perviene una comunicazione contenente un certificato di conformità urbanistica presentato da un professionista, con allegata la carta di identità del cittadino, bisogna indicare come mittente il cittadino o il professionista che ha presentato la richiesta?
Quesito del 14/01/2025
Servizi cimiteriali
Nella regione Calabria, è possibile concedere un loculo in concessione a una persona ancora in vita?
Quesito del 11/12/2024
Cambio intestazione concessione cimiteriale
Un signore è titolare di una cappella al cimitero insieme ad altri due cugini. Uno di questi cugini ha costruito una nuova cappella per i propri familiari, trasferendoli dalla cappella originaria. Ora, come si può procedere per modificare l'intestazione della cappella iniziale, in cui risultano i tre cugini, e far sì che rimangano proprietari solo gli altri due?
Quesito del 10/10/2024
concessioni cimiteriali scadute
Stiamo procedendo alla liberazione dei loculi con concessione scaduta. Gli eredi possono scegliere tra il rinnovo della concessione, la collocazione delle ceneri in una cassettina in caso di avvenuta mineralizzazione, o l'inumazione in fossa comune.
Come deve essere formalizzata la scelta degli eredi? È sufficiente una loro comunicazione al Comune, oppure l'amministrazione deve effettuare delle verifiche per accertare la legittimità degli eredi, o ci si può basare esclusivamente sulla loro dichiarazione?
Quesito del 12/07/2024
Contratto cimitero
Apposta marca da bollo e firmato il contratto di concessione dei loculi, al cittadino cosa si rilascia? Può andare bene fare una fotocopia della scrittura privata, che ha la marca da bollo, e aggiungere timbro e firme anche su questa copia come se fosse un doppio originale?
Quesito del 11/07/2024
Revoca concessione cimiteriale ed eventuale rimborso
Qualora un cittadino decidesse di revocare la concessione cimiteriale concessa per estumulazione o esumazione, occorre rimborsare una quota per il periodo di concessione non usufruito? Ad oggi non abbiamo regolamentato questa fattispecie con regolamenti comunali
Quesito del 19/06/2024
Aggiornamento concessione cimiteriale
Nel 2001 viene sottoscritto il contratto di concessione in favore di “A” e “B”, senza distinzione di quote, relativo ad una edicola funeraria costruita dal Comune. In particolare, “B” era la cognata di “A”. Entrambi i Concessionari sono deceduti:
- “A” lascia due figli (celibi/nubili) per cui la relativa quota dovrà essere aggiornata in loro favore;
- “B” era nubile e non lascia figli, ma 6 fratelli e sorelle, alcuni dei quali non più in vita così come la moglie di “A”.
I figli di “A” comunicano di essere stati nominati eredi universali da “B”.
Nel Regolamento comunale e nel contratto è scritto che in caso di decesso del Concessionario, i discendenti legittimi e le altre persone che hanno titolo sulla concessione, sono tenuti a darne comunicazione scritta, richiedendo contestualmente la variazione per aggiornamento dell’intestazione della concessione in favore degli aventi diritto e designando uno di essi quale rappresentante della concessione nei confronti del Comune.
Tutto ciò premesso, si formulano i seguenti quesiti:
1) È corretto affermare che per la quota di “A” l’aggiornamento vada fatto esclusivamente in favore dei suoi due figli?
2) L’individuazione di eredi universali, ha effetto sull’aggiornamento dell’intestazione della concessione nel senso di poterla disporre solo in favore di questi ultimi, impregiudicato lo ius sepulchri degli altri? Oppure tale individuazione non ha rilevanza al riguardo?
3) Nel caso in cui per l’aggiornamento vadano tenuti in considerazione tutti i fratelli/sorelle, qualora questi siano deceduti, occorre interessare i figli?
Quesito del 18/06/2024
Funerale persone indigenti
Nel caso di sepoltura di una persona indigente e senza parenti stretti, il pagamento delle spese funerarie spetterebbe al Comune di residenza del defunto oppure al Comune dove è effettivamente avvenuto il decesso (nel caso in cui non coincidano)?