Modificazione di atti di stato civile. Correzione di cognome di cittadino italiano nato all'estero
Tutti i prodotti della sezione
NOTA OPERATIVA n. 227 del 29/11/2022
La riforma della correzione e rettificazione degli atti di stato civile
In attesa dell’archivio digitale dello stato civile su ANPR, nell’ambito delle riforme del Governo Draghi, sono state modificate la correzione e la rettificazione degli atti di stato civile con d.lgs. 149 del 10.10.2022
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Il cognome della donna coniugata (A cura di Lisa Palazzini)
Quesito del 23/10/2018
Dicitura nel passaporto secondo cui il nome cinese, con o senza trattino, identifica la stessa persona
Si chiede se è possibile che una cittadina cinese chieda la modifica del nome del figlio nato in Italia nel 2006 anche se nel passaporto e' riportata la dicitura secondo cui il nome, senza o con il trattino, identifica la stessa persona.
Quesito del 24/10/2018
Correzione manuale di errori nel corpo dell'atto
Si chiede se è possibile effettuare manualmente la correzione di errori nel corpo dell'atto.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
La correzione degli atti di stato civile: fondamenta giuridiche e risvolti operativi dell’art. 98, primo comma, del D.P.R. n. 396/2000
Quesito del 07/04/2017
Correzione trascrizione atto di nascita con nome errato
Come correggere la trascrizione di un atto di nascita nel caso in cui sia stato ricevuto successivamente l'estratto di nascita plurilingue con preghiera di rettifica del nome?
MEMOWEB n. 160 del 04/09/2017
Correzione trascrizione atto di nascita con nome errato
Proponiamo un interessante quesito relativo alla modalità di corretta correzione della trascrizione di un atto di nascita nel caso in cui sia stato ricevuto successivamente l'estratto di nascita plurilingue con preghiera di rettifica del nome
Quesito del 09/04/2018
Atto di nascita di neocittadino italiano trascritto senza indicazione dei cognomi dei genitori
Si chiede come procedere nel caso in cui, a seguito di acquisto della cittadinanza italiana, sia stato trascritto atto di nascita in cui manca il cognome dei genitori.