Tutti i prodotti della sezione
Quesito del 27/08/2014
Requisiti professionali per somministrazione di alimenti e bevande
Si chiede se per la somministrazione alimenti e bevande in un bed and breakfast è obbligatorio il possesso dei requisiti professionali.
Quesito del 29/10/2015
Sanzione mancata presentazione SCIA per ospitare immigrati (regione Abruzzo)
Una ditta si è accordata con la Prefettura per ospitare alcuni immigrati in un proprio immobile: considerato che il Corpo Forestale ha ritenuto di sanzionala per mancata presentazione SCIA per attività ricettiva extralberghiere, si chiede in che modo l'Ente debba gestire il procedimento ai sensi della legge n. 689/1981.
NOTA OPERATIVA n. 158 del 01/09/2016
Procedura amministrativa della SCIA
Per effetto del nuovo articolo 19 bis della l. 241/90 è possibile presentare la scia presso lo sportello unico, di norma in via telematica, anche nel caso di “procedimenti connessi di competenza di altre amministrazioni ovvero di diverse articolazioni interne dell’amministrazione ricevente”.
NOTA OPERATIVA n. 158 del 01/09/2016
La nuova scia. Sentenza TAR Veneto n. 893 del 26 luglio 2016. Decreto legislativo n. 126 del 30 giugno 2016.
Importante sentenza del Tribunale Amministrativo Veneto (Tar Veneto sez. III, sent. n., 893 del 26 luglio 2016) in riferimento a fattispecie legata ad annullamento in autotutela della scia e successiva chiusura di attività di affittacamere imposta dal comune
NOTA OPERATIVA n. 141 del 19/07/2016
Decreto SCIA – Analisi del provvedimento.
Nella Gazzetta del 13 luglio 2016 è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 126 del 30 giugno 2016, n. 126, recante la disciplina generale applicabile ai procedimenti relativi alle attività private non soggette ad autorizzazione espressa e soggette a segnalazione certificata di inizio di attività, ivi incluse le modalità di presentazione delle segnalazioni o istanze alle pubbliche amministrazioni.
Il Decreto entra in vigore dal 28 luglio 2016.
MEMOWEB n. 52 del 18/03/2014
La prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive all'aria aperta
Le regole tecniche sono state pubblicate con decreto ministero dell'Interno 28 febbraio 2014 sulla Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2014 n. 61.
MEMOWEB n. 37 del 25/02/2014
Rientra tra i poteri comunali la potestà di integrare le prescrizioni urbanistiche nelle zone alberghiere
Il Consiglio di Stato nella sentenza 12 febbraio 2014 n. 672 afferma che rientra tra i poteri ordinari di gestione del territorio attribuiti al Comune, la facoltà di prevedere nelle aree a destinazione alberghiera l'obbligo di pianificazione attuativa estesa all’intero comparto e il divieto di cessione separata delle singole unità immobiliari.
MEMOWEB n. 84 del 06/05/2014
I cartelli indicatori di industrie e negozi costituiscono insegne e scontano Cosap e imposta di pubblicità
La corte di Cassazione precisa che non è necessario ci sia un'attività reclamistica perché si possa individuare una funzione pubblicitaria del cartello posto su strada. Funzione tassabile ai sensi dell’articolo 5 del Dlgs 507/1993.
MEMOWEB n. 98 del 26/05/2014
Credito d'imposta per digitalizzazione e ammodernamento degli esercizi ricettivi
Il Consiglio dei ministri del 22 maggio ha previsto la possibilità di uno "sconto" del 30% per quelle imprese che decideranno di investire in competitività attraverso le ristrutturazioni edilizie e l'acquisto di siti, portali e App di promozione di strutture e servizi tra il 2014 e il 2018.
MEMOWEB n. 131 del 11/07/2014
Sospensione di attività ricettiva per abuso del titolo autorizzatorio
Il Tar Puglia, sezione di Bari, affronta la questione dell'utilizzo dell'articolo 10 del Tulps per punire i comportamenti abusivi, arricchendo la trattazione con l'analisi del riparto delle competenze tra organi di indirizzo politico e organi di gestione.