Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Demolizione e ripristino di opere o interventi realizzati abusivamente

Note operative

10 risultati di 86

NOTA OPERATIVA n. 30 del 13/02/2025

Ampliamento del balcone: serve il permesso di costruire

Tar Campania: la realizzazione di un intervento di ampliamento di un balcone ed il congiungimento di due sporti preesistenti per la realizzazione di un unico e più ampio balcone costituiscono opere di ristrutturazione edilizia

NOTA OPERATIVA n. 28 del 11/02/2025

Sottotetto abitabile: quando si configura l'abuso edilizio

Consiglio di Stato: un sottotetto trasformato in unità abitativa, con impianti, divisioni interne e una scala di collegamento, è urbanisticamente rilevante

NOTA OPERATIVA n. 16 del 24/01/2025

Abusi edilizi e stato legittimo: le regole sul ripristino

Tar Catania: l’amministrazione è tenuta a ripristinare l'esatto stato legittimo del fabbricato, non potendo - tramite demolizioni parziali o incomplete - ricondurre le opere residuate o porzioni delle stesse nell'ambito dell'edilizia libera

NOTA OPERATIVA n. 13 del 21/01/2025

Demo-ricostruzione, ristrutturazione ricostruttiva e nuova costruzione: le differenze

Consiglio di Stato: l’intervento di ripristino di edificio crollato, mantenendo sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente, senza incrementi di volumetria, è riconducibile alla ristrutturazione ricostruttiva assentibile con SCIA

NOTA OPERATIVA n. 229 del 29/11/2024

Soppalco: quando serve il permesso di costruire

Tar Salerno: se il soppalco è di notevoli dimensioni e comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente, con incremento delle superfici dell'immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico, è necessario il permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 226 del 26/11/2024

Dehors: per gli spazi chiusi all'esterno serve il permesso di costruire

Cassazione: se il dehors è chiuso su più lati, fisso al suolo, dotato di coperture rigide o realizzato con materiali che non possono essere facilmente rimossi, ed è utilizzato come ambiente di lavoro, deposito o magazzino, è considerato una costruzione permanente e quindi soggetto a permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 223 del 21/11/2024

Tettoia e gazebo sul terrazzo: quando serve il permesso di costruire

Tar Lazio: un manufatto stabilmente ancorato al suolo e destinato ad assolvere alla stabile funzione di migliorare la fruibilità del terrazzo stesso non può essere realizzato senza titolo abilitativo

NOTA OPERATIVA n. 215 del 11/11/2024

Opere edilizie: le differenze tra nuova costruzione e demo-ricostruzione

Tar Marche: il criterio discretivo tra l’intervento di demolizione e ricostruzione e la nuova costruzione è costituito, nel primo caso, dall’assenza di variazioni del volume, dell’altezza o della sagoma dell’edificio

NOTA OPERATIVA n. 205 del 25/10/2024

Tettoia: le discriminanti per il permesso di costruire

Consiglio di Stato: una tettoia di rilevanti dimensioni che modifica l'assetto del territorio e occupa aree e volumi diversi rispetto alla 'cosa principale' non può considerarsi pertinenza e richiede il permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 198 del 16/10/2024

Pergotenda e veranda: differenze e titoli abilitativi richiesti

Consiglio di Stato: la pergotenda, realizzabile in edilizia libera, è un’opera precaria la cui funzione è offrire protezione dal sole o dagli agenti atmosferici con la tenda quale elemento principale, mentre la veranda è una struttura stabile, che crea nuovo volume e spazio abitabile, modificando l'aspetto esterno dell'edificio e incidendo sull'urbanistica del luogo, per cui serve il permesso di costruire