5.2 Attività di spettacolo o trattenimento all’aperto con impianti soggetti a certificazione di sicurezza con capienza pari o inferiore a 200 persone
Tutti i prodotti della sezione
2016
Circhi e spettacolo viaggiante
Aggiornamento delle aree disponibili.
Decreto Presidente della Repubblica n. 227 del 19/10/2011
Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. (12G0013)
Regio Decreto legge n. 635 del 06/05/1940
R.D. n. 635/1940 - Regolamento per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931-IX, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza - navigabile
MEMOWEB n. 203 del 22/10/2015
Spettacolo viaggiante - Modificato l’elenco ministeriale - novità per Musei, Playground e Mixtreme
Con decreto 29 aprile 2015 è stato modificato l’elenco delle attrazioni previsto dall’art. 4 della l. 337\1968.
MEMOWEB n. 109 del 08/06/2015
L'esercizio e la manutenzione delle attrazioni nella norma ISO 17842-2
La norma specifica i requisiti minimi necessari per garantire la manutenzione, il funzionamento, l'ispezione e le fasi di test di attrazioni, parchi tende e strutture per manifestazioni artistiche aeree.
MEMOWEB n. 105 del 01/06/2015
Aggiornato l'elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante
Inseriti il percorso vita sospeso, il museo delle cere e il padiglione percorso fantastico per bambini.
MEMOWEB n. 184 del 08/10/2014
Spettacolo viaggiante: aggiornato l’elenco delle attrazioni
Con decreto del 24 giugno 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2014, n. 180, è stato aggiornato l’elenco delle attrazioni.
MEMOWEB n. 150 del 07/08/2014
Il Musik Express entra nell'elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante
Aggiornato con decreto del ministero dei Beni e delle Attività culturali l'elenco delle attrazioni di cui all'articolo 4 della legge 18 marzo 1968 n. 337.
MEMOWEB n. 224 del 03/12/2013
Olio d'oliva, sì della Commissione Ue al regolamento sull'etichettatura
Nella parte frontale dell'etichetta dovrà essere indicata la provenienza dell'olio e le sue caratteristiche in modo da garantire il consumatore e tutelare la concorrenza leale.