Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 6 del 14/01/2020
Accertamento di compatibilità paesaggistica e accertamento di conformità: le differenze
Il Tar Campania, in una recente sentenza, fornisce chiarimenti interessanti per non confondere i due procedimenti che hanno effetti diversi sulle ordinanza di demolizione
MEMOWEB n. 235 del 16/12/2019
Condono edilizio e permesso in sanatoria: differenze rilevanti
Cassazione: la domanda di condono di cui alla legge 724/1994 prescinde dalla c.d. doppia conformità, al contrario dell'istanza per il permesso di costruire in sanatoria
28 novembre 2019
![](
https://www.progettoomnia.it/img/testate/rass_enti_locali.png
)
Annullabile in autotutela la concessione edilizia illegittima rilasciata con il condono
MEMOWEB n. 210 del 11/11/2019
Vincolo cimiteriale: non si può rilasciare permesso in sanatoria
Tar Toscana: il vincolo cimiteriale impedisce il rilascio del permesso di costruire in sanatoria
MEMOWEB n. 204 del 31/10/2019
Ricostruzione di un rudere: quando si configura la ristrutturazione edilizia
Tar Liguria: la ricostruzione di un rudere è un'ipotesi di ristrutturazione edilizia se è possibile accertarne la preesistente consistenza
MEMOWEB n. 191 del 14/10/2019
Permesso di costruire in sanatoria: demolizione illegittima. Ecco quando
Cassazione: non è preclusiva la mancanza di una delibera del consiglio comunale avente ad oggetto la dichiarazione della conformità della costruzione con gli interessi pubblici urbanistici e ambientali
MEMOWEB n. 185 del 04/10/2019
Manufatto per ricovero dell'autoclave e del serbatoio: non è una pertinenza
Tar Marche: la qualifica di pertinenza urbanistico-edilizia va riconosciuta soltanto ad opere di modestissima entità e accessorie rispetto a un'opera principale
MEMOWEB n. 175 del 20/09/2019
Doppia conformità urbanistica: serve per la sanatoria edilizia, non per il condono
Cassazione: la doppia conformità urbanistica deve essere considerata superflua in caso di condono edilizio
MEMOWEB n. 167 del 10/09/2019
Permesso di costruire in sanatoria: necessario l'accertamento della doppia conformità
Cassazione: il rilascio del permesso di costruire in sanatoria è un'attività vincolata e non discrezionale della PA