Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Certificato modifica toponomastica e/o numerazione civica

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 27

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

ANNCSU, toponomastica, numerazione civica e anagrafe

Ogni edificio per stare in piedi necessita di almeno tre pilastri.
L’iscrizione anagrafica non fa eccezione: il primo pilastro è la dimora abituale o residenza, il secondo è la toponomastica e il terzo è la numerazione civica.
ANPR si basa dunque sull’accertamento e registrazione della residenza, ma anche su quello che si chiama piano ecografico, cioè una raffigurazione ordinata del territorio e delle abitazioni.

Agenzia delle Entrate e Istat

Provvedimento congiunto del 12 dicembre 2024

Archivio numeri civici e strade: nuove specifiche tecniche

MEMOWEB n. 241 del 17/12/2024

Archivio numeri civici e strade: nuove specifiche tecniche

Approvate nuove specifiche tecniche per l’accesso ai servizi erogati ai Comuni dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu), tramite il “Portale per i Comuni” gestito dall’Agenzia delle Entrate

Quesito del 23/09/2024

Segnalazione ex art. 16 D.P.R. 223/1989

È stata ricevuta una segnalazione ai sensi dell'art. 16, comma 1, del D.P.R. n. 223/1989 da parte di un altro comune, in cui viene indicata solo una piazza senza un civico specifico. Quali adempimenti devono essere effettuati dall'ufficiale di anagrafe in questo caso?

Quesito del 10/05/2024

Cambio odonimo

Si deve cambiare odonimo da "località" a "strada". Sarebbe possibile farlo con un semplice provvedimento in cui si dà atto del cambiamento oppure servirebbe un altro tipo di documento? Inoltre, è necessario notificarlo anche al cittadino del cambio in essere?

Quesito del 02/04/2024

Obblighi in materia di numerazione civica

Da verifiche effettuate è emerso che alcune abitazioni private site nel Comune riportano sulla facciata un numero civico precedente, mai aggiornato con quello attuale che invece risulta in anagrafe, e quindi non corretto. Si tratta di numerazioni molte vecchie.
Ora, dovendole sostituire, qual è il procedimento da seguire? La spesa spetta al cittadino? E, qualora il cittadino non volesse provvedere alla sostituzione dei numeri civici obsoleti, cosa accadrebbe?

MEMOWEB n. 22 del 31/01/2024

Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane: portale online

Il servizio ANNCSU consente di ricercare gli indirizzi e visualizzarli su mappa

MEMOWEB n. 164 del 30/08/2022

Conferimento degli stradari e degli indirizzari nell'ANNCSU: nuove “FAQ”

La Fondazione IFEL pubblica le risposte alle domande pervenute nel webinar “Il conferimento degli stradari e degli indirizzari nell’ANNCSU”

MEMOWEB n. 91 del 12/05/2022

Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane: specifiche tecniche e modalità di accesso

AdE e ISTAT hanno disposto le specifiche tecniche e le modalità per l'accesso ai servizi erogati dall'Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU)