Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Commercio

B - Esercizio con apparecchi videoterminali, ex art. 110, c.6, lett. b) del TULPS

Memoweb

10 risultati di 43

MEMOWEB n. 78 del 19/04/2019

Giochi legali nei singoli comuni: applicativo SMART pronto all'uso

A breve online la nuova applicazione realizzata da Agenzie Dogane e Monopoli e Sogei per fotografare i flussi dei giochi legali sui territori dei singoli comuni

MEMOWEB n. 49 del 11/03/2019

Progetto SMART: i comuni potranno controllare tutto il gioco pubblico del territorio di competenza

L'applicazione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e SOGEI gestisce il monitoraggio a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale dell'offerta dei vari tipi di gioco e la distribuzione dei punti vendita sul territorio

MEMOWEB n. 12 del 17/01/2019

Legge di Bilancio 2019: prevenzione gioco d'azzardo

La legge n. 145/2018, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021, pubblicata in G.U. lo scorso 30 dicembre, ha introdotto misure volte a rendere effettive le norme degli enti locali che disciplinano l’orario di funzionamento degli apparecchi da divertimento e intrattenimento idonei per il gioco lecito.

MEMOWEB n. 151 del 03/08/2018

Distanze minime dai luoghi sensibili per il rilascio di licenze punti raccolta del gioco: competenze delle Questure

Consiglio di Stato: ai fini del rilascio della licenza ex art. 88 TULPS per l'esercizio di sale scommesse e di altri giochi leciti, le Questure devono verificare, oltre ai requisiti richiesti dalla legislazione di pubblica sicurezza, anche il rispetto delle normative, regionali o comunali, in materia di distanze minime di tali attività commerciali da luoghi considerati "sensibili"

MEMOWEB n. 65 del 03/04/2018

Giochi: lecita la sospensione della licenza per violazioni reiterate

Consiglio di Stato: i comuni hanno la facoltà di revocare o sospendere l'autorizzazione delle sale da gioco che non rispettano i limiti di orario

MEMOWEB n. 60 del 26/03/2018

Autorizzazioni ex artt. 88 Tulps (sale giochi/sale scommesse): nuove istruzioni operative

Il Ministero dell'Interno fornisce istruzioni per le Questure in merito alle licenze ex artt. 88 Tulps per l'esercizio di attività di raccolta di scommesse, di sale giochi e sale bingo

MEMOWEB n. 165 del 11/09/2017

Giochi pubblici: raggiunta l'intesa in Conferenza Unificata. I punti principali

Ai comuni il potere di stabilire orari di apertura delle sale e distanze minime da scuole, chiese e oratori. Raggiunta l'intesa anche sul Fondo per la non autosufficienza

MEMOWEB n. 161 del 05/09/2017

Riduzione numero apparecchi da divertimento e intrattenimento: pubblicato il decreto

Il decreto del MEF, pubblicato in GU, è relativo a quanto previsto dall'art.6-bis comma 1 del decreto-legge 50/2017

MEMOWEB n. 150 del 07/08/2017

Riordino dei giochi: i comuni decideranno distanze e orari

Nella Conferenza Unificata del 3 agosto è stata accolta con favore la nuova proposta del Governo: gli enti locali saranno liberi di decidere sulle distanze

MEMOWEB n. 143 del 27/07/2017

Luoghi sensibili e sale giochi: la prova spetta alla PA

Consiglio di Stato: se i c.d. luoghi sensibili si pongono come requisiti negativi per l'esercizio di un'attività economica di per sé lecita, l'onere di allegazione e di prova di eventuali fatti ostativi al libero esercizio di detta attività incombe all'amministrazione