Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Collocamento a riposo

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 125

MEMOWEB n. 44 del 01/03/2024

Pensione anticipata flessibile: chiarimenti sui requisiti

INPS: le nuove disposizioni della Manovra 2024 riconoscono il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, nell’anno 2024, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni

Quesito del 22/02/2024

Proroga contratto lavoro dirigente PNRR

Dalle varie verifiche effettuate con riferimento al decreto giustizia agosto 2023, sembrerebbe impossibile trattenere in servizio fino al 2026 i dirigenti nei comuni che si dedicano anche al PNRR che andranno in pensione durante l’anno 2024. Tale norma sarebbe applicabile solamente agli enti centrali. È corretta tale interpretazione? È invece possibile affidare incarico libero professionale al dirigente pensionato che seguiva i vari procedimenti PNRR con costi a carico delle singole opere pubbliche?

Quesito del 10/05/2023

Benefici legge n. 336/1970

In caso di collocamento a riposo di un dipendente comunale orfano di guerra che percepisce l’importo di euro 14,94 per tredici mensilità per i benefici art.1, comma 1, L.336/1970, pari al 2,5% del valore iniziale del livello retributivo proprio della qualifica funzionale di appartenenza all’ atto della domanda (art.22 CCNL 5/10/2001 e informativa INPDAP n. 73 del 4/10/2002), è corretto indicare in Passweb:
1) nella lista dati integrativi, benefici alla cessazione, tipo beneficio: combattenti e relativi superstiti con eventuali invalidità indotte – L.336/70, art. 2, l’ importo di euro 194,22 (14,94 x 13) ?
2) nella lista dati integrativi, tipo prestazione: determinazione di pensione, l’importo di € 179,28 (14,94 x 12) nel campo: “Retr. fissa e continuativa (per dodici mensilità compresa IIS)”, sommato alle altre voci, in quanto equiparato ad una maggiorazione della retribuzione individuale di anzianità ?
3) nella lista dati integrativi, tipo prestazione: determinazione di pensione, l’importo di € 14,94 nel campo: “13^ mensilità”, sommato alle altre voci , in quanto equiparato ad una maggiorazione della retribuzione individuale di anzianità ?
4) vanno compilate altre sezioni ? Se si, si chiede gentilmente di indicare quali e in che modo.

Quesito del 08/02/2023

Collocamento a riposo

Un dipendente pubblico che matura i requisiti per accedere alla pensione anticipata (42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne) può/deve essere collocato a riposo dall’amministrazione da cui dipende al compimento del 65° anno di età?

Quesito del 05/01/2023

Dipendente a riposo per inabilità assoluta

Un dipendente, nato nel 1961, assunto il 31/12/83, istruttore amministrativo, categoria C4, con il seguente stipendio mensile in godimento nel mese di dicembre 2022 (aggiornato con il CCNL del 16/11/2022):
- stipendio tabellare € 1.762,24
- anzianità 41,02
- progressione economica € 150,97
- vacanza contrattuale € 9,57
- i.ta' di comparto € 45,80
- elemento perequativo € 18 00
Totale 2.027,60
è stato collocato a riposo per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa dal 21/12/2022, i miei quesito sono:

1) lo stipendio del mese di dicembre spetta per gg. 17/26 e la tredicesima per gg. 365-11=354 ?

2) l'indennità sostitutiva del preavviso pari a n 4 mensilità da pagare al dipendente va calcolata nel seguente modo: (stip.tabellare € 1.762,24+anzianità € 41,02 + progressione € 150,97+vacanza contrattuale € 9,57+ i.tà comparto € 45,80 + rateo 13^ € 163,65)= 2.173,25*4= € 8.693,00 ?

3) Le ferie non godute pari a gg.58 vanno calcolate sullo stipendio in godimento nell’ultima mensilità di servizio indipendentemente dagli anni a cui si riferiscono ? Se si, è corretto il seguente calcolo: (stip.tabellare € 1.762,24+anzianità € 41,02 + progressione € 150,97+vacanza contrattuale € 9,57)/26*58= € 4.380,78 ?

4) dobbiamo effettuare la riduzione del

- 10% per malattia periodi dal 6/8/2022 al 23/10/2022 (gg. 79, domeniche n. 12) e dal 28/11/2022 all’ 8/12/2022 (gg. 11, domeniche n. 1)
- 50% per malattia periodo dal 09/12/2022 al 21/12/2022 (gg. 13, domeniche n. 2)

La riduzione per malattia va effettuata considerando i gg. totali, oppure i giorni al netto delle domeniche (non retribuiti) ?
Nel caso del periodo dal 6/8/2022 al 23/10/2022, quale dei due seguenti calcoli à corretto:

a) stipendio tabellare € 1.762,24+ anzianità 41,02+ progressione economica € 150,97+ vacanza contrattuale € 9,57+ i.ta' di comparto € 45,80+ elemento perequativo € 18 00 = 2.027,60/26*79*10%=616,08
b) stipendio tabellare € 1.762,24+ anzianità 41,02+ progressione economica € 150,97+ vacanza contrattuale € 9,57+ i.ta' di comparto € 45,80+ elemento perequativo € 18 00 = 2.027,60/26*67*10%=522,50

5) Dobbiamo effettuare la decurtazione della retribuzione relativa a permessi brevi art. 42 CCNL del 16/11/2022 non recuperati per n. 27 ore, è corretto calcolarlo nel seguente modo: stipendio tabellare € 1.762,24+ anzianità 41,02+ progressione economica € 150,97+ vacanza contrattuale € 9,57+ i.ta' di comparto € 45,80+ elemento perequativo € 18 00 = 2.027,60/156*27=350,93 ?

6) in passweb, nei dati ultimo miglio, nel campo Retr. fissa e continuativa (per 12 mensilità compresa IIS) è corretto riportare la somma stipendio tabellare € 1.762,24, anzianità 41,02, progressione economica € 150,97, i.tà comparto € 45,80, i.tà vacanza contrattuale € 9,57 (escluso il solo elemento perequativo)= 2.009,60 per 12 mesi= 24.115,20, mentre nel campo tredicesima la somma stipendio tabellare € 1.762,24, anzianità 41,02, progressione economica € 150,97, i.ta vacanza contrattuale € 9,57 (esclusi elemento perequativo e i.tà di comparto)= € 1.963,80 ?

Quesito del 15/11/2022

Collocamento a riposo

Un dipendente comunale, che ricopre qualifica di responsabile dell'ufficio elettorale, compie 65 anni e con 42 anni e 10 mesi di contributi.
L'amministrazione Comunale è obbligata collocarlo i d'ufficio in pensione?
L'amministrazione può prorogare la data di cessazione per motivi legati al servizio, considerata la scadenza del mandato elettorale, e che si andrà al voto dal 15.04 al 15.06.2023? Sei si, in base a quale norma?

Quesito del 04/02/2022

Previdenza complementare

Un dipendente ha aderito ad un piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione con la richiesta di conferimento del TFR. E' possibile tale conferimento in riferimento al TFR di un dipendente pubblico?

Quesito del 31/01/2022

Verifica requisiti / Obbligo Collocamento a riposo

Si chiede se un dipendente con una anzianità' anagrafica di 65 anni (compiuti) e 33 anni di servizio svolto possa essere collocato a riposo e quali sono i termini previsti dalla normativa vigente. Si chiede, inoltre, in quali casi il collocamento a riposo sia praticabile su base volontaria e quando, invece, debba obbligatoriamente provvedere l'amministrazione.

Quesito del 01/12/2021

Notifica avviso accertamento imu

A seguito del pensionamento del Messo Comunale, l’Amministrazione non ne ha ancora nominato uno. La polizia municipale può notificare gli avvisi di accertamento tributi locali anche senza formale nomina?

Quesito

Incarichi ad ex dipendenti

La scrivente amministrazione si trova in un particolare momento di difficoltà relativamente alla gestione dell’ufficio lavori pubblici essendosi dimessi alcuni dipendenti appartenenti a tale ufficio.
SI chiede se l’ente possa affidare degli incarichi di collaborazione o altri tipi di incarico a dipendenti già pensionati e precedentemente occupati in altri enti locali e quali sono i limiti economici e prestazionali che l’ente deve eventualmente rispettare.