Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Collocamento a riposo

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 125

Quesito del 12/11/2021

Massimale articolo 2, comma 18, Legge n. 335/95

Ai fini dell’eventuale applicazione del massimale di cui al paragrafo n. 6 della circolare inps n. 10 del 29/01/2021 al Segretario Comunale, si chiede:

1)Bisogna considerare tutti i compensi erogati nel corso del 2021 (cassa), compresi:
a) gli arretrati ccnl relativi agli anni 2016-2020 ?
b) la retribuzione di risultato anno 2019 ?
c) la retribuzione di risultato anno 2020 ?
d) i diritti di rogito anni 2019-2020 ?

2)È necessaria una dichiarazione del Segretario Comunale ? Se si, cosa deve dichiarare ?

3)Nel caso in cui, successivamente (dopo il 31/12/2021) all’applicazione del massimale, il Segretario Comunale faccia richiesta di riscatto del periodo di laurea precedente al 1996, è necessario regolarizzare l’anno 2021 con il versamento della contribuzione non versata sugli imponibili eccedenti il massimale ?

Quesito del 05/11/2021

Modello 350 P – Periodo di lavoro presso altro Comune

Sto compilando il modello 350/P cartaceo per un dipendente comunale nato a marzo 1954 categoria C, posizione economica C4, assunto a tempo indeterminato il 31/12/1983 (vincitore di concorso) e, collocato a riposo con decorrenza 01/06/2020 per pensione di anzianità/anticipata, i miei quesiti sono:

1) Quali sono i termini di pagamento da parte dell’Inps dell’indennità di premio di servizio ?
2) come causa di cessazione va barrato dimissioni ?
3) il dipendente ha lavorato presso un altro Comune dal 01/01/1978 al 30/12/1983 (giorno precedente l’assunzione presso il nostro Comune). Del Comune presso cui ha lavorato in precedenza siamo in possesso del modello 98 del 18-2-2004 e di una comunicazione del 28/12/1983 avente ad oggetto: stato matricolare di servizio relativo al dipendente Sig... :
a) devo comunque richiedere il modello 350/P al suddetto Comune ? Se si, quali quadri devono compilare ? L’eventuale modello 350/P che ci viene trasmesso dobbiamo allegarlo al nostro ?
b) Devo compilare il modello come se avesse lavorato solo presso di noi, oppure devo riportare i dati relativi al periodo di lavoro presso l’altro Comune ? Se si, dove ?

Quesito del 26/04/2021

Modello TFR 1

Buon pomeriggio,
sto compilando il modello TFR 1 cartaceo per una dipendente comunale nata a gennaio 1956 categoria A2, assunta a dicembre 2003 e collocata a riposo con decorrenza 01/01/2020 per pensione di anzianità/anticipata, i miei quesiti sono:
1) Quali sono i termini di pagamento da parte dell’Inps del tfr ?
2) Come causa di cessazione va barrato dimissioni ?
3) Mi confermate che:
- Le voci da riportare nella sezione B-Retribuzione utile ai fini del TFR sono: paga base, progressione economica, indennità vacanza contrattuale, indennità specifica ex 3^ q.f. (€ 64,56 annue), benefici L.336/1970 e la tredicesima ?
- L’indennità di comparto, l’indennità di vestiario e l’elemento perequativo sono escluse ?
4) Nella sezione B:
a) Nella colonna Stipendio Tabellare va riportata la paga base, la progressione economica e l’indennità vacanza contrattuale. ?
b) è corretto indicare l’indennità specifica nella colonna altre indennità ?
c) l’importo dei benefici L.336/1970 dove vanno indicati ?
d) gli arretrati ccnl vanno sommati agli imponibili degli anni a cui si riferiscono ?
5) Per aver ottenuto, con decorrenza agosto 2005 i benefici previsti dall’art. 1 della Legge 336/1970, ha diritto ad eventuali maggiorazioni del Tfr ? Se si, il modello TFR 1 come va compilato ai fini del riconoscimento della maggiorazione ?
6) La dipendente ha usufruito nel 2011 di 2 mesi di aspettativa retribuita art.42, comma 5 D.L.gvo 151/2001, tale periodo come va evidenziato nel modello TFR 1 ?

Ringrazio anticipatamente
Nel restare a disposizione per qualsiasi chiarimento, porgo cordiali saluti.

MEMOWEB n. 231 del 30/11/2020

Ferie maturate e non fruite prima del pensionamento: chiarimenti ministeriali

Funzione Pubblica: non sono monetizzabili le ferie non godute per congedo straordinario

MEMOWEB n. 124 del 01/07/2020

Ferie non godute a causa dell'Emergenza Covid-19 e monetizzazione delle stesse

QUESITO Chiarimento sulla corretta interpretazione dell’art. 34 del CCNL, in materia di ferie. [...] tuttavia il successivo comma 11 stabilisce che “Le ferie maturate e non godute per esigenze di servizio sono monetizzabili solo all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, nei limiti delle vigenti norme di legge e delle relative disposizioni applicative”. [...]

MEMOWEB n. 21 del 04/02/2020

Collocamento a riposo dei dipendenti pubblici: limite ordinamentale e assegno di invalidità

L'Inps fornisce istruzioni in merito all'applicazione, per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni titolari di assegno di invalidità, del limite ordinamentale

Quesito del 23/10/2019

Domanda pensione lavori usuranti e rilascio modello AP116

Un nostro ex dipendente, ora dipendente della partecipata dal Comune al 60%, chiede il rilascio del modello AP116 per aver svolto le mansioni di Operatore Ecologico. Analizzando la documentazione presente nel suo fascicolo, nonché agli atti dell'ente, il soggetto in questione dal 1 giugno 2013 è stato comandato per 24/36 alla partecipata al fine di essere impiegato nel settore rifiuti (quale servizio esternalizzato nel 2010 dal Comune alla medesima partecipata); le restanti ore, 12/36, venivano svolte a favore del proprio datore di lavoro (Comune) nell’ambito dei servizi generali asseribili agli operai esterni. Considerato tutto ciò è possibile il rilascio del modello richiesto stante la promiscuità nello svolgimento delle mansioni nonché a favore di due soggetti diversi? Inoltre, eventualmente, a chi competerebbe la sottoscrizione del modello?
La questione è abbastanza delicata anche perché l’Amministrazione non vorrebbe creare involontariamente un precedente per il quale tutti i restanti operari (con mansioni promiscue) si potessero appellare a quanto dichiarato.

3 ottobre
2019

Censimento degli enti erogatori anticipazione Tfs "Quota 100"

Scadenza termine per la dichiarazione finalizzata alla costituzione dell’elenco ufficiale degli enti erogatori del trattamento di fine servizio.