Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Collocamento a riposo

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 125

Quesito del 10/02/2025

Ape sociale

Un dipendente di questa Amministrazione ha presentato domanda all'INPS per l'Ape Sociale e ha rassegnato le dimissioni con decorrenza dal 1° aprile 2025. Non essendosi mai verificato un caso simile nel nostro Ente, sorgono i seguenti dubbi:
- È necessario elaborare la pratica di pensionamento per il dipendente?
- Possiamo considerare la cessazione del rapporto di lavoro come definitiva e, di conseguenza, destinare le risorse liberate a una nuova assunzione, come avviene per un pensionamento ordinario?

Quesito del 03/02/2025

Termini preavviso dimissioni per pensionamento

Si chiede quali siano i termini corretti di preavviso in caso di dimissioni per pensionamento. Se la pensione ha decorrenza dal 01/07/2025, il dipendente è ancora nei termini previsti?

Quesito del 13/01/2024

Prolungamento del lavoro dopo la pensione anticipata

Si chiede, in riferimento all'art. 23, commi 2-5, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), che consente ai dipendenti degli Enti pubblici di rimanere al lavoro fino a 67 anni anche dopo aver maturato la pensione anticipata:
1. Con quale anticipo deve essere comunicata al Comune la volontà di proseguire il lavoro anche dopo aver maturato la pensione anticipata, nel mio caso a partire dal 01/07/2025?
2. È previsto un incentivo economico nella busta paga per il lavoratore che accetta di prolungare il rapporto di lavoro anche dopo aver maturato la pensione anticipata?

Quesito del 13/01/2025

Trattenimento oltre i 67 anni e pensionamento

La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 165) ha stabilito che le pubbliche amministrazioni possano trattenere il personale in servizio fino al compimento dei 70 anni, a condizione che l'interessato sia disponibile e nel limite del 10% delle facoltà assunzionali. Il nostro Ente intende approvare una delibera di Giunta per recepire tali disposizioni, accompagnata da uno schema di domanda per i dipendenti interessati, indicando che il proseguimento del servizio oltre i 67 anni è legittimo solo nei limiti del 10% delle facoltà assunzionali.
Si chiede:
- se una delibera di Giunta che prevede tali limitazioni sia legittima;
- se l'Ufficio personale possa disporre il collocamento a riposo del dipendente che non presenti domanda di pensione entro sei mesi dal raggiungimento dei 67 anni;
- se sia opportuno indicare nella delibera l'obbligo di collocamento a riposo e se la domanda di pensione debba essere presentata entro sei mesi dal compimento dei 67 anni.

MEMOWEB n. 1 del 02/01/2025

Legge di Bilancio 2025: limiti massimi di età per i dipendenti pubblici

La Manovra prevede che il limite massimo di età per la prosecuzione del servizio corrisponda al requisito generale anagrafico per la pensione di vecchiaia, pari attualmente a 67 anni

Quesito del 02/12/2024

Collocamento a riposo d'ufficio

In data 02/12/2024, un dipendente comunale compirà il 67° anno di età, raggiungendo così il requisito anagrafico per il collocamento a riposo d’ufficio per pensione di vecchiaia. Al contempo, avrà maturato un’anzianità contributiva superiore ai 20 anni previsti come minimo, accedendo quindi al trattamento pensionistico. Poiché il dipendente non ha mai presentato dimissioni, il Comune ha disposto, con Determina del 05/11/2024, il collocamento a riposo d’ufficio a partire dal 03/12/2024.
Si chiede di chiarire, in linea generale, se il dipendente che intende andare in pensione debba presentare le proprie dimissioni, quale sia il termine di preavviso da rispettare e se, durante tale periodo, sia possibile fruire delle ferie. Con riferimento al caso specifico, si richiede inoltre di indicare la corretta gestione, tenendo conto che il dipendente non ha presentato dimissioni, sta usufruendo delle ferie e ha richiesto la monetizzazione delle ferie residue al termine del rapporto di lavoro.

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Decreto 15 novembre 2024

Perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2025. Valore della percentuale di variazione - anno 2024. Valore definitivo della percentuale di variazione - anno 2023

Quesito del 21/11/2024

Preavviso per collocamento a riposo d'ufficio

Nel mese di maggio 2025, un dipendente comunale raggiungerà il limite ordinamentale dei 67 anni di età. Si richiede di conoscere quali siano gli obblighi del datore di lavoro in materia di preavviso per il collocamento a riposo d'ufficio.

Quesito del 11/11/2024

Esonero contributivo per dipendente in quiescenza assunto a tempo determinato

Si chiede se l'esonero contributivo debba essere applicato a un dipendente in quiescenza, assunto a tempo determinato per ricoprire un incarico negli uffici di staff del sindaco, categoria C, ai sensi dell'art. 90 del D.Lgs. n. 267/2000.

Quesito del 08/11/2024

Pensionamento

L’Ente, in seguito alla richiesta di pensionamento per limiti di età presentata da un dipendente, ha predisposto la documentazione necessaria per il pensionamento, previsto con ultimo giorno di servizio il 31 gennaio 2025. Si chiede se l’Ente possa legittimamente avviare la procedura concorsuale per la sua sostituzione o se, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025, vi sia la possibilità che il dipendente possa restare in servizio.