Note operative
NOTA OPERATIVA n. 191 del 07/10/2024
Trasformazione di porticato e tettoia: quando serve il permesso di costruire
Tar Campania: se gli interventi edilizi comportano un aumento di volumetria non trascurabile, come ad esempio avviene con la trasformazione di un porticato in ambiente abitabile, tramite la chiusura di infissi, si configurano come nuova costruzione e non basta la SCIA ma serve il permesso di costruire per realizzarli
NOTA OPERATIVA n. 184 del 26/09/2024
Efficacia temporale dei titoli edilizi: le regole del Consiglio di Stato
L’Adunanza Plenaria chiarisce la ratio della disciplina sull’efficacia temporale dei titoli edilizi e, in particolare, del permesso di costruire
NOTA OPERATIVA n. 175 del 13/09/2024
La chiusura del balcone richiede il permesso di costruire
Tar Lazio: è necessario il titolo abilitativo se si tratta di chiusura permanente di una superficie accessoria, con conseguente ampliamento di volumetria
NOTA OPERATIVA n. 171 del 09/09/2024
Abbassamento del pavimento: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: l’aumento volumetrico dell'unità immobiliare mediante abbassamento della quota di calpestio, dettato da una variazione dell'altezza della pavimentazione, rappresenta un intervento di ristrutturazione edilizia per il quale è necessario il permesso di costruire
NOTA OPERATIVA n. 136 del 15/07/2024
Tettoia e porticato: quando serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: l'abbattimento dell'originaria parete perimetrale e la contestuale annessione del portico esterno preesistente, che è stato totalmente chiuso, determinano un'opera edilizia necessitante di permesso di costruire per essere assentita
NOTA OPERATIVA n. 121 del 24/06/2024
Porticato: la chiusura con pannelli in vetro richiede il permesso di costruire
Tar Lazio: l'installazione di pannelli in vetro atti a chiudere integralmente un porticato che si presenta aperto su tre lati determina senz'altro la realizzazione di un nuovo locale autonomamente utilizzabile
NOTA OPERATIVA n. 115 del 14/06/2024
Porticato: serve il permesso di costruire
Tar Lazio: il porticato, per il suo carattere trasformativo e innovativo rispetto a quello manutentivo e conservativo, comporta un manufatto nuovo per consistenza e materiali utilizzati, idoneo a svolgervi varie attività della vita quotidiana, perciò esso crea nuova volumetria o superficie utile e richiede il permesso di costruire
NOTA OPERATIVA n. 112 del 11/06/2024
Soppalco: tra SCIA e permesso di costruire
Tar Campania: può essere sufficiente una SCIA nel caso in cui sia di modeste dimensioni al servizio della preesistente unità immobiliare, mentre è necessario il permesso di costruire se comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente
NOTA OPERATIVA n. 95 del 17/05/2024
Veranda sul terrazzo: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: una veranda sul terrazzo deve essere assentita tramite richiesta e ottenimento del permesso di costruire, altrimenti è un abuso edilizio punibile con l'ordinanza di demolizione
NOTA OPERATIVA n. 86 del 06/05/2024
Tettoia: se di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: le tettoie sono opere edilizie riconducibili ad interventi per cui non necessiterebbe alcun permesso di costruire solo ove le stesse siano di ridotte e modeste dimensioni