Quesiti
Quesito del 15/10/2021
Re-iscrizione anagrafica in ANPR con nuovi dati anagrafici
Una cittadina extracomunitaria chiede una re-immigrazione (era già stata residente fino al novembre 2019 e il ns Comune era già subentrato in ANPR). con un codice fiscale nuovo in quanto ha ripreso il suo cognome da nubile. Ovviamente la ricerca in ANPR mi darà esito negativo perché con questa nuova identità lei NON è mai stata registrata. Onde evitare di caricare dati diversi riferiti alla stessa persona, come bisogna procedere?
Quesito del 06/10/2021
Iscrizione dall'estero cittadina italiana senza atto nascita trascritto
Una cittadina nata in Svizzera e coniugata con cittadino italiano (iscritto nelI’APR di questo Comune) ha richiesto l’iscrizione all'ANPR esibendo il passaporto italiano , rilasciato dall’Ambasciata d’ItaIia in BERNA.
Da ulteriori informazioni richieste è emerso che la stessa non dovrebbe essere stata mai iscritta nelI’AIRE di alcun Comune italiano e quindi non risulta trascritto neanche l’atto di nascita.
Si chiede, pertanto, un Vs. parere in merito alla possibilità di iscrivere la suddetta nelI’APR di questo Comune e provvedere successivamente e su richiesta dell'interessata alla trascrizione dell’atto di nascita .
Quesito del 01/10/2021
Nuovi dati anagrafici - registrazione su ANPR
In caso di accoglimento dell’stanza di iscrizione anagrafica con nuovo cognome, si chiede, come verranno registrati i dati in ANPR?
Quesito del 15/09/2021
Contributo ANPR
Il contributo dato ai Comuni per il subentro in ANPR può essere riconosciuto come incentivo ai dipendenti dell'anagrafe e se sì, deve comunque passare dal fondo di produttività?
Quesito del 14/09/2021
RELAZIONI DI PARENTELA- convivente con vincoli di adozione
RAGAZZO MAGGIORENNE VIENE ADOTTATO DAL MARITO DELLA MAMMA. DEVO PROCEDERE AL CAMBIO DI PARENTELA IN ANAGRAFE INDICANDOLO COME FIGLIO DELL'INTESTATARIO SCHEDA (ADOTTANTE) ?
Quesito del 02/07/2021
Nuclei familiari
Come ben sappiamo non si possono originare due fogli di famiglia separati per delle persone che vivono nella stessa abitazione e hanno un legame di parentela. Vorrei sapere se esiste un modo per sistemare le situazioni pregresse.
Quesito del 25/05/2021
Segnalazione ex art. 16 comma 1 DPR 223/1989
Si chiede come poter concludere un procedimento ex art. 16, nello specifico, si è inviata segnalazione ex art. 16 per chiedere iscrizione di minore in altro Comune dove effettivamente risiede. Il Comune di residenza reale non sta ottemperando alla richiesta, pertanto si chiede come poter risolvere l'empasse.
Quesito del 29/10/2020
Cambio residenza minore
Mi arriva richiesta di cambiamento indirizzo nell'ambito dello stesso comune da parte di madre con figlia minore, il padre mesi fà si era trasferito in un altro immobile sempre nello stesso comune. Ora ho chiesto alla madre della minore di farmi avere un assenso al cambio di indirizzo della figlia da parte del padre, il quale si rifiuta in quanto litigano per tenersi la bambina. Come possiamo procedere?
Quesito del 25/06/2020
Iscrizione anagrafica con permesso di soggiorno per "casi speciali"
Si chiede se con un Permesso di Soggiorno per “casi speciali” rilasciato ad un cittadino del mali posso procedere all’iscrizione anagrafica (ANPR). Il cittadino presenta, inoltre, un provvedimento di riconoscimento della protezione umanitaria emesso nel 2018 dalla Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale di Torino dove, però, è indicato con nazionalità del camerun.
Quesito del 15/06/2020
ANPR: cancellazione straniero presente sul territorio
Come posso risolvere questo problema? Uno cittadino peruviano risulta essere residente in un alloggio sito in questo Comune. L’affittuario ora mi chiede di cancellarlo dall’abitazione in quanto, per una serie di eventi spiacevoli, gli avrebbe annullato il contratto d’affitto. L’alloggio ora sta per essere ceduto ad altra famiglia che si presenterà a breve per l’istanza di iscrizione. Lo straniero però lavora nel Comune e, pertanto, non può essere cancellato per irreperibilità, perché ogni giorno lo incontriamo. E’ già stato sollecitato più volte ad effettuare il cambio di residenza ma trova mille scuse e non vi provvede. Si può comunque procedere alla sua cancellazione? Ed in che modo? Come sopra detto l’irreperibilità è esclusa in quanto lui è presente sul territorio.