Quesiti
Quesito del 08/06/2020
Firma dei certificati rilasciati da ANPR
I certificati rilasciati da A.N.P.R. che sono in un formato .pdf vanno firmati e timbrati?
Quesito del 11/05/2020
Rilascio CIE cittadino italiano non residente
Per il rilascio CIE richiesto da un cittadino italiano non residente è ancora necessario il nulla osta del comune di residenza se entrambi i comuni sono subentrati in ANPR?
Quesito del 12/03/2020
Generalità cittadini indiani
Un cittadino indiano chiede l’iscrizione anagrafica presso il nostro Comune provenendo da un Comune italiano che l’ha cancellato per irreperibilità accertata nel 2013. Le sue generalità indicate sul passaporto riportano l’indicazione di nome e cognome entrambe nel campo del nome. Il Comune di precedente residenza l’aveva iscritto in anagrafe e rilasciato la carta d’identità indicando entrambe le diciture nel campo del cognome, giustificando che il gestionale non permetteva di registrarlo come indicato sul passaporto, ovvero indicando solo il nome. Ammettendo che il programma dell’anagrafe lo permetta, non credo sia corretto registrare il cittadino con le generalità così indicate; piuttosto ritengo debba presentare una dichiarazione consolare dove venga specificato qual è il cognome e quale il nome. E’ corretto?
Non so se su ANPR sia possibile compilare soltanto uno dei due campi.
Quesito del 02/12/2019
Interdizione CIE cittadino extracomunitario in corso di validità dopo la sua cancellazione da ANPR
É necessario procedere con l'interdizione della CIE in corso di validità, emessa a cittadino extracomunitario, dopo la sua cancellazione da ANPR per irreperibilità accertata con ripetuti ed opportunamente intervallati accertamenti?
Quesito del 14/11/2019
ANPR e registrazione nome accentato
È possibile iscrivere un atto di nascita con il nome Desiree (accento nella prima e): il nostro gestionale non lo accetta. Inoltre credo che nemmeno ANPR accetti gli accenti
Quesito del 08/11/2019
ANPR - Iscrizione anagrafica nuovo Comune cittadino extracomunitario
A.N.P.R. - Iscrizione anagrafica. Si presenta allo sportello un cittadino del MALI per chiedere informazioni sul trasferimento della residenza presso il nostro Comune. Tra i documenti che mi porta in visione vi è una Attestazione di Esatte generalità dove si legge che il suo cognome e luogo di nascita sono diversi dai dati registrati nel Comune di attuale residenza. Anche il codice fiscale è errato.
E, ancora, su un altro documento di riconoscimento della protezione internazionale rilasciato dal Ministero dell’Interno il Signore viene indicato col cognome accentato e, per luogo di nascita, viene indicata solamente la città e non la Regione come sul documento delle esatte generalità rilasciato dalla sua Ambasciata in Italia.
Ora io mi chiedo, come si fa in questi casi a procedere con la registrazione della pratica di iscrizione? Se indico i dati esatti (pur riuscendo a capire quali siano veramente visto che ho altri due documenti dove risultano diversi) ANPR mi segnala un errore BLOCCANTE senza possibilità di iscriverlo. E, comunque, non potrei anche perchè il codice fiscale che ha lui risulta anche errato. Se, invece, dovessi procedere richiamandolo dal Comune precedente con i dati errati per poi rettificarli in un secondo momento secondo me NON sarebbe affatto corretto perché dovrei rilasciare al signore una ricevuta di avvio procedimento errata che potrebbe, insieme a tutti i comunicati preliminari, essere utilizzata dall’interessato o dagli uffici riceventi col rischio che si continui a divulgare dati errati che finiranno in altre banche prima della rettifica.
Insomma, di fronte a queste problematiche come dobbiamo procedere?
Quesito del 25/10/2019
Reddito di cittadinanza e attivazione della piattaforma GePI
Negli ultimi anni ogni nuova incombenza viene affidata ai Servizi Demografici, settore da sempre poco considerato e bistrattato ma che alla fine si fa carico di tutto (soprattutto nei piccoli Comuni). Ma quando finirà? Seguire certi procedimenti con uno sportello aperto ogni mattina e dove ti arriva di tutto, non è affatto facile, manca per prima cosa la concentrazione adeguata. Ora, come se non bastasse, arriva il Reddito di Cittadinanza con l’attivazione della Piattaforma Gepi. Visto che non si riesce neanche a trovare il tempo di leggere. Potrei capire di che si tratta per quanto riguarda le figure da nominare per la parte del Servizio Anagrafe e relativi accertamenti?
Quesito del 24/10/2019
Indicazione cittadinanza in anagrafe - permesso di soggiorno per protezione sussidiaria
Un cittadino "pakistano" mi ha presentato richiesta di iscrizione anagrafica. E' titolare di un permesso di soggiorno per PROTEZIONE SUSSIDIARIA. Nel permesso di soggiorno è indicato cittadinanza Pakistan.
Lui non ha un documento di riconoscimento del suo paese ma un DOCUMENTO DI VIAGGIO rilasciato dalla Repubblica Italiana dove nel campo CITTADINANZA vi è scritto TITOLARE DI PROTEZIONE SUSSIDIARIA.
Per inserire la cittadinanza in anagrafe è sufficiente l'indicazione sul permesso di soggiorno?
Oppure è necessario inserire NON DOCUMENTATO?
Siamo in ANPR è se non inserivo la cittadinanza non mi lasciava proseguire .
Nel momento in cui dovesse richiedere la CIE va inserita la cittadinanza oppure è possibile inserire NON DOCUMENTATA?
Quesito del 24/10/2019
Iscrizione familiare di cittadino comunitario
Cittadina rumena residente da anni in questo comune (in italia da oltre 15), in possesso dell'attestazione permanente, richiede l' iscrizione della propria madre, cittadina rumena proveniente dall'estero titolare a suo dire di penzione. Ho richiesto di produrmi documentazione relativa alla pensione estera e rapporto di filiazione. La Sig.ra insiste che è sufficiente l'attestazione permanente e il certificato di nascita (della figlia) con indicazione dei genitori. Ho bisogno di capire cosa è necessario produrre e perchè, in quanto vuole rivorlgersi ad un legale
Quesito del 18/10/2019
Iscrizione anagrafica senza fissa dimora
Caio è iscritto nell’anagrafe di questo comune e mi chiede di essere iscritto come senza fissa dimora.
Caio mi dice di essere legalmente separato da poco tempo e che vive su un camper (da circa due anni) con il quale si sposta per recarsi al lavoro in altro comune ma che rientra, non specificando con quale frequenza, nel comune di residenza per poter stare con i figli soggiornando sul camper. Nei suoi confronti non è mai stato iniziato un procedimento per irreperibilità.
Lo stesso mi riferisce che non può più entrare in casa sua, di cui è proprietario, se non con l’autorizzazione della moglie. Altresì mi dice che non può prendere la residenza dai genitori (residenti in altro Comune) con i quali non ha più rapporti.
È possibile procedere all’iscrizione di Caio, il quale ha la residenza anagrafica nel comune in cui vuole essere iscritto come senza fissa dimora? Il dubbio è che Caio, essendo iscritto in questa anagrafe ed avendo già accertato la dimora abituale al momento dell’iscrizione anagrafica, abbia i presupposti per essere iscritto come senza fissa dimora.
Nel Comune non è mai stata istituita una via fittizia per iscrivere i senza fissa dimora.