Quesiti
Quesito del 11/07/2024
Decreto cittadinanza
Una cittadina brasiliana è coniugata con un italiano ed ha presentato, presso la prefettura, una richiesta di cittadinanza. Purtroppo, dalla piattaforma non è possibile conoscere lo stato della pratica, poiché non viene restituito alcun risultato.
Pertanto, il Comune deve periodicamente andare a verificare, oppure si attiva solo dopo comunicazione (pec?)
Quesito del 11/07/2024
Iscrizione AIRE liste elettorali
In seguito al riconoscimento della cittadinanza italiana, si è provveduto a iscrivere la cittadina all’anagrafe. Per l'iscrizione all’elettorale, servono i seguenti documenti: estratto di nascita, certificato cittadinanza e residenza, casellario. Invece, per riguarda la richiesta alla questura relativamente alle misure di sicurezza, sarebbe corretto verificare gli elenchi che mensilmente invia al comune e allegare le dichiarazioni di non inclusione in tali elenchi?
Quesito del 27/06/2024
Iscrizione in anagrafe con cognome sconosciuto
Un cittadino Indiano, in possesso del permesso di soggiorno per richiesta di asilo, ha richiesto la prima iscrizione anagrafica in Italia.
Dal permesso si evince che la Questura in corrispondenza del cognome ha indicato sconosciuto, e in seguito, ha invitato questa Amministrazione ad iscriverlo in anagrafe con cognome “Sconosciuto”. Si chiede quale sia la procedura corretta da seguire in merito.
Quesito del 03/06/2024
Ripristino pratica di residenza
Un'altra Amministrazione ha erroneamente iscritto in anagrafe un cittadino residente nel Comune dello scrivente, (caso di omonimia). Ha ripristinato la pratica tramite il portale ANPR, però se si dovesse produrre un certificato di residenza dell'interessato, risulterebbe emigrato, cancellato e riscritto per altri motivi in questo Comune, tutto nello stesso giorno. Pertanto, posto che il certificato di residenza storico è errato, si può rettificare in modo tale che questo passaggio non risulti? Si deve fare qualche provvedimento o è sufficiente tenere agli atti la comunicazione del Comune che ha effettuato l'errata iscrizione?
Quesito del 21/05/2024
Rimpatrio cittadino AIRE
Un cittadino AIRE, minore, è rimpatriato nel nostro comune 5 anni fa. In questo arco di tempo non ha mai prodotto alcuna documentazione per potersi iscrivere in anagrafe e, di conseguenza, essere cancellato dall'AIRE. In questo caso bisogna procedere con la sanzione in quanto non è mai stata presentata istanza di iscrizione anagrafica? Come funziona la procedura in questione? Inoltre, si fa presente che il ragazzo in questione è diventato maggiorenne da qualche giorno.
Quesito del 07/05/2024
Attestazione di soggiorno permanente
Un cittadino rumeno residente dal 2018 ha chiesto l'attestazione di soggiorno permanente essendo trascorsi i 5 anni. Abbiamo verificato il cud e negli ultimi 5 anni ha sempre lavorato. Ha moglie e figli a carico, ma la moglie ha dichiarato che dall'anno scorso lavora. Possiamo includere nell'attestazione permanente anche la moglie oppure dobbiamo farne una provvisoria solo per lei, e quella permanente farla solo per il marito e i figli?
Quesito del 06/05/2024
Certificato di iscrizione nelle liste elettorali da ANPR
Per la presentazione delle liste dei candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale è prevista la possibilità di utilizzare i certificati di iscrizione alle liste elettorali scaricati in formato digitale dal portale dell'ANPR. Il candidato che utilizzerà questa possibilità dovrà attestare la conformità all'originale della copia analogica del certificato scaricato dal portale?
Quesito del 22/04/2024
Certificato iscrizione
Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali da allegare alla documentazione per la presentazione della lista, per il cittadino che intende candidarsi può essere scaricato da ANPR? (
Quesito del 15/04/2024
Residenza ANPR
Le richieste che pervengono dal portale ANPR devono avere in allegato i documenti di identità? (Le istruzioni dicono che gli allegati non sono necessari nel paragrafo relativo agli allegati)
Quesito del 09/04/2024
Iscrizione ANPR cittadina italiana e, marito e figlia cittadini francesi
Una cittadina iscritta all’AIRE di questo Comune ha richiesto l’iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Residente, tramite passaporto francese, per il figlio minorenne e per il convivente, nonché padre del minore. Si chiede, ai fini dell’iscrizione è necessario, oltre al passaporto, acquisire anche la polizza sanitaria e la dichiarazione relativa alle disponibilità economiche?