Quesiti
Quesito del 22/11/2023
Cittadina residente nel Comune con regolare contratto di affitto
Cittadina residente nel comune con regolare contratto di affitto registrato con scadenza nel 2025. Il proprietario della casa é deceduto. Fino al 2025 l'inquilina rimarrà nell'abitazione di cui é locataria. Il problema: la cittadina intende ospitare una nipote proveniente dal Marocco. Ci sono diversi eredi. Come si deve procedere?
Quesito del 22/11/2023
Richiesta rettifica dati tramite ANPR- SOGEI
Ho ricevuto tramite ANPR - SOGEI, da parte di un cittadino, la richiesta di rettifica stato civile da coniugato a divorziato.
Ha prodotto in allegato la sentenza di cessazione degli effetti di stato civile del matrimonio.
Inoltre io ho richiesto al Comune dove è stato celebrato il matrimonio la copia integrale dalla quale risulta annotata la cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Posso procedere alla rettifica oppure ho bisogno di altra documentazione per la rettifica dello stato civile?
Quesito del 20/11/2023
Richiesta certificato storico da Amministratore di Sostegno
Mi scrive un avvocato in qualità di Amministratore di sostegno di un cittadino chiedendo le modalità di richiesta per il rilascio di un certificato di stato di famiglia storico relativo al suo amministrato. Nella richiesta ha già allegato copia del proprio documento di identità e di quello del suo amministrato, nonché copia dell'atto di nomina ad ADS da parte del Tribunale. Nell'atto di nomina è specificato che, tra i poteri conferiti all'amministratore, vi è anche quello di presentare istanze alla pubblica amministrazione. Poiché l'avvocato nella sua istanza non specifica il motivo della richiesta, motivandola solo genericamente come "in qualità di ADS di.... ",visto quanto prevede il Regolamento anagrafico in merito alle certificazioni pregresse, mi sorge un dubbio: debbo chiedere all'avvocato di specificare il motivo della richiesta di questo certificato storico, o può bastare l'indicazione di essere ADS di questa persona? Non vorrei infatti fare una richiesta che possa in qualche modo risultare come "invasiva" a livello di privacy. Tra l'altro da una prima verifica negli archivi comunali noto che il cittadino è stato cancellato per emigrazione 40 anni fa., quindi comunque ogni eventuale certificazione non potrà che fare riferimento ai dati risultanti a quella data.
Inoltre mi chiedo se in questi casi si debba applicare la marca da bollo oppure no.
Quesito del 14/11/2023
Residenza per riconoscimento cittadinanza iure sanguinis
Per quanto riguarda documentazione da richiedere ai cittadini che intendono avviare la pratica di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis AL MOMENTO DELLA DICHIARAZINE di RESIDENZA: posto che la cartella verrà visionata e controllata successivamente (stato civile), bisogna comunque già far sottoscrivere una dichiarazione di intenzione chiedere il riconoscimento, farsi portare già almeno l'estratto di nascita dell'avo o cos'altro? In caso contrario come facciamo ad essere sicuri che la richiesta della residenza (senza permesso di soggiorno) sia giustificata?
Quesito del 14/11/2023
Verifica indirizzi di residenza
Abbiamo ricevuto da parte di un'azienda che gestisce l'erogazione dell'acqua una richiesta di verifica degli indirizzi di residenza di alcuni cittadini residenti. L'azienda specifica che si tratta di una verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dai cittadini al fine della valutazione dei consumi e allega un file Excel da controllare e ritrasmettere con i dati corretti. In casi come questo l'azienda va considerata come soggetto privato e quindi è possibile solo rilasciare solo certificati anagrafici in bollo oppure essendo gestore di pubblico servizio ci sono delle semplificazioni?
Quesito del 05/11/2023
Delega funzioni ufficiale di stato civile
Nell'art. 5 del DPR 396/2000, nell'elencazione delle funzioni dell'ufficiale di stato civile è ricompresa la celebrazione dei matrimoni laddove alla lett. a si dice "forma ... tutti gli atti concernenti lo stato civile" ?
Inoltre, in ipotesi di delega generica delle funzioni di stato civile da parte del sindaco a dipendente a tempo indeterminato per gravi motivi, è anche ricompresa la celebrazione dei matrimoni oppure necessita di volta in volta di una delega specifica al dipendente?
Quesito del 31/10/2023
Avvio del procedimento
Si chiede: in caso di stipula di un contratto d'affitto di un immobile, qualora l'affittuario dovesse cambiare la propria residenza, deve necessariamente inoltrare al proprietario di casa l'avvio del procedimento?
Ad esempio, un signore ha preso la residenza e pur avendo il contratto di affitto ha mandato l'avvio del procedimento al proprietario dell'immobile, ora hanno chiesto la residenza anche la moglie e i figli, anche in questo caso bisogna di nuovo inoltrare l' avvio del procedimento al locatore?
Quesito del 30/10/2023
Cittadini residenti, ma con dimora abituale differente
Abbiamo ricevuto il seguente quesito: “Stiamo ricevendo, da un po' di tempo a questa parte, richieste di notifiche e atti da parte di altri enti per corrispondenza a loro tornata indietro con dicitura "sconosciuto" o "irreperibile". Si tratta di destinatari che hanno la residenza nel nostro Comune ma per motivi vari abitano in Comuni limitrofi. Quale azione possiamo intraprendere per far loro cambiare residenza? Il regolamento anagrafico prevede la segnalazione all''ufficio preposto del Comune di effettiva dimora abituale, ma quando non si conosce minimamente l'indirizzo o la zona, come si procede? Sinora sono vie che non sono mai state intraprese, ma ci troviamo a dover certificare indirizzi non corretti che portano a spreco di tempo e denaro”.
Quesito del 26/10/2023
Riconoscimento di nascituro italiano da parte di madre straniera e padre italiano
Si è rivolta a noi una coppia di cittadini non coniugati, lei cittadina rumena, lui cittadino italiano per intervenuto acquisto della cittadinanza italiana, al fine di effettuare il prericonoscimento del proprio figlio nascituro.Il bambino sarà dunque italiano.Quali sono i requisiti che la madre cittadina rumena deve avere per poter effettuare il prericonoscimento?Si applica la sola legge italiana in quanto il bambino sarà italiano?
Quesito del 26/10/2023
Iure sanguinis
Abbiamo ricevuto dal consolato atto di nascita per la trascrizione per una iure sanguinis.
Mancando il cons 01 devo provvedere comunque all'iscrizione AIRE oppure no?
Viceversa se ricevo solamente il cons 01 senza la richiesta di trascrizione dell'atto nascita, provvedo all'iscrizione AIRE del cittadino?
Se nel cons 01 il consolato chiede l'iscrizione solo elettorale nel mio comune, ma la richiesta di iscrizione all'AIRE e la trascrizione degli atti è indirizzata ad altro comune, come procedere?