Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 125

Quesito del 25/10/2023

Cittadinanza e matrimonio di cittadino marocchino

Un nostro residente di origine marocchina, dopo la trascrizione del decreto di concessione della cittadinanza italiana ha trasmesso l'atto di nascita e di matrimonio contratto in Marocco nell'anno 2020, per la trascrizione.
Nel matrimonio trascritto lo stesso risultava di stato civile divorziato.
Ora ha chiesto anche la trascrizione del primo matrimonio contratto in Marocco, del relativo divorzio avvenuto in Marocco nell'anno 2019 e dell'atto di nascita del figlio nato dal primo matrimonio e residente tuttora in Marocco.
Si chiede una conferma in merito all'impossibilita della trascrizione del primo matrimonio e del divorzio in quanto gli eventi si sono verificati prima dell'acquisto della cittadinanza italiana ed un parere circa la possibilità di trascrizione dell'atto di nascita del figlio minore nato dal primo matrimonio, in quanto lo stesso sarebbe intenzionato a richiedere la residenza anche per quest'ultimo.

Quesito del 25/10/2023

Atti di nascita AIRE con nomi accentati.

Sono stati ricevuti dal Consolato Generale d’Italia in Parigi alcuni atti di nascita (nati nel 2006, 2009 e 2012) nei quali sono riportati i nomi con accento sulle vocali intermedie; nei relativi Modelli Cons/01 per l’iscrizione nell’AIRE e quindi nell’ANPR è indicato il nome con la traslitterazione (ovvero senza la virgola).
Facendo presente che nella trascrizione degli atti i nomi vanno riportati così come indicati in quelli originali, si chiede se per il successivo rilascio di certificati ed estratti e per l’inserimento nell’AIRE e quindi in ANPR, come indicato dal Consolato gli stessi vanno riportati con le vocali "non accentate" (rif. D.M. del 2/02/2009).

Quesito del 25/10/2023

Pratica di scissione

A giugno 2007, Una cittadina ungherese presenta l'istanza di iscrizione anagrafica dall'estero, chiedendo l'aggregazione alla scheda famiglia di un cittadino italiano già residente e proprietario dell'abitazione.
Nel mese di settembre 2023, l'interessata presenta l'istanza di scissione con contestuale formazione di nuova scheda anagrafica coabitante. A quest'ultima però, è stata allegata la dichiarazione sottoscritta da entrambe le parti, circa l'assenza di vincoli di parentela, affinità e affettività.
La pratica è stata istruita e dagli accertamenti esperiti dalla polizia municipale emerge che l'abitazione è composta da una sola camera da letto, un bagno e cucina. Inoltre, l'interessata non è intestataria di alcuna utenza di fornitura elettrica/gas e percepisce il reddito di cittadinanza.
Si è proceduto quindi ad inviare la comunicazione di preavviso di rigetto, ricevendo entro i termini previsti, un certificato di stato di famiglia scaricato dall'interessata da ANPR e la certificazione ISEE contestata dall' Inps, per dichiarazione mendace, in quanto, nel mese di gennaio 2023, al momento in cui è stata fatta la dichiarazione, la cittadina ha dichiarato un solo componente del nucleo familiare, escludendo il secondo membro. Alla luce di quanto esposto, la pratica potrebbe essere definita positivamente oppure, si potrebbe rigettare facendo riferimento alla circolare Istat relativa alle scissioni?
Il dubbio sorge sul fatto che nella pratica del 2007 non è stata fornita apposita dichiarazione del vincolo di affettività ma solo una richiesta di aggregazione alla scheda già esistente.

Quesito del 07/09/2023

Richiesta di accesso all'ANPR

Un Consorzio di Bonifica (Ente di diritto Pubblico ai sensi del R.D. 215 del 1933) chiede di acquisire i dati anagrafici dei consorziati "ai sensi della normativa vigente, con particolare riferimento all'art. 18 del d.lgs. n. 112/1999 ed all'art. 43 del d.p.r. n. 445/2000 per le indicate finalità". Questo Ufficio ritiene di rigettare l'istanza poiché le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di Pubblici Servizi possono accedere ai dati ANPR, soltanto dopo aver stipulato un Accordo di fruizione con il Ministero dell’Interno. E' corretto?

Quesito del 07/09/2023

Registrazione del contratto di affitto

E' obbligatorio per il cittadino, quando fa la dichiarazione di residenza tramite portale ANPR, allegare anche una scansione del titolo per il quale occupa l'alloggio? Per esempio deve allegare il contratto di affitto con la registrazione? Cosa fare in caso di mancanza di tale documentazione?

Quesito del 28/06/2023

Residenza

Un cittadino residente è stato sfrattato dal proprietario di casa e, attualmente, vive in albergo. Come comportarsi in questa situazione?

Quesito del 20/06/2023

Residenza italo americana

Si richiede iter che deve essere seguito e documenti per richiesta iscrizione anagrafica di cittadino italo americano proveniente dagli usa che ha tenuto doppia cittadinanza. Iscrizione presso nucleo familiare esistente.

Quesito del 14/06/2023

Generalità degli stranieri

Un soggetto straniero (cognome Singh nome YYYY ZZZZ) ha fatto richiesta di residenza.
Il soggetto non è stato trovato in ANPR nonostante abbia dichiarato di esser stato residente in altro Comune, dal quale è stato cancellato.
Pertanto la pratica è stata gestita come "proveniente da cancellazione per irreperibilità" e successivamente è stato inviato il mod. apr.4 all'altro Comune, via pec, ritenendo che l'irreperibilità sia avvenuta prima del subentro in ANPR. Il Comune ci ha comunicato che l'irreperibilità è avvenuta a seguito di subentro in ANPR e che pertanto si deve "agganciare" il soggetto da ANPR.
Inoltre, le generalità nell'altro Comune sono diverse poiché il nome è YYYYZZZZ (effettuando la ricerca per codice fiscale si trova).
Abbiamo pertanto richiesto al soggetto un documento, con esito negativo.
Il problema sorge perché non vi sono documenti che colleghino Singh YYYY ZZZZ a Singh YYYYZZZZ. E' possibile reiscriverlo per ricomparsa da irreperibilità anche se nell'altro comune aveva generalità diverse? E soprattutto, visto che così procedendo sarà nell'anagrafe di questo Comune con le vecchie generalità, cosa si può utilizzare per comprovare la variazione delle nuove generalità? Conviene iscriverlo con le nuove generalità e chiedere l'attribuzione di un nuovo codice fiscale?
Ancora non è stata trasferita la residenza su ANPR considerato il caso dubbioso. Nel vecchio Comune il soggetto ha esibito solo il permesso di richiesta asilo (che ora non ha più), pertanto non si può verificare da altri documenti se la non coincidenza del nome è frutto di un errore. Si può chiedere per iscritto un documento di esatte generalità specificando che altrimenti verrà chiusa la pratica per inammissibilità?

Quesito del 05/05/2023

Accesso ANPR - carabinieri

I carabinieri hanno avanzato richiesta per effettuare l'accesso all'anagrafe della popolazione residente ANPR.
Tale accesso può essere concesso con convenzione tra comune e stazione dei carabinieri per la sola consultazione oppure, in seguito al subentro in ANPR, la richiesta deve essere rivolta comunque al Ministero?

Quesito del 24/04/2023

Preavviso di rifiuto di iscrizione anagrafica ex art. 10 bis

In data 15.03.2023 un cittadino italiano proveniente da un altro comune ha presentato dichiarazione di residenza, si è pertanto provveduto ad iscriverlo nell'ANPR e ha rilasciare l'avvio del procedimento. I 45 giorni scadono il 29.04.2023.
Il 21.04.2023 i vigili consegnano i verbali dei due accertamenti effettuati in data 19.04.2023 e 20.04.2023, entrambi negativi.
Pertanto, si procede a contattare il cittadino il quale riferisce di essere all'estero e che tornerà tra un mese. Di conseguenza si invia comunicazione preventiva di esito negativo (art. 10 bis) tramite messo notificatore, con notifica effettuata ai sensi dell'art. 140 c.p.c.
Entro quanto si intende ricevuta la comunicazione dal cittadino, considerato che dalla data di notifica lo stesso ha 10 giorni per presentare osservazioni?
Nel caso di non ricezione della raccomandata quando si considera ricevuta la comunicazione alla luce delle nuove disposizione della corte costituzionale?