Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 125

Quesito del 17/03/2023

Rilascio certificati extraUE

Spesso viene richiesto il rilascio di certificati di matrimonio da parte di cittadini originari del Marocco che hanno contratto matrimonio in Marocco, al fine di presentare pratiche all'INPS.
I cittadini presentano atto di matrimonio tradotto e legalizzato. Aggiornando i dati in anagrafe, possiamo rilasciare un certificato anagrafico di matrimonio?
Possiamo certificare un atto contratto all'estero di cittadini stranieri?

Quesito del 25/01/2023

Privacy e rettifiche

Perverrà a questo Comune, dal comune di nascita di un cittadino, una rettifica a cui dovrò provvedere "nel rispetto della sua privacy" senza che le generalità dopo la variazione e quelle prima della variazione risultino collegate (ad es: se si fa una visura sul codice fiscale).
Attualmente non si conosce ancora nello specifico la tipologia di rettifica in quanto non ancora arrivata ma, se esistono veramente casi in cui si deve generare una posizione di codice fiscale del tutto scollegata dalla precedente, non si conoscono le modalità operative per effettuarlo (non sappiamo se in ANPR si possa gestire una cosa di questo tipo o se in qualche modo sia "visibile" il cambio).
Le uniche procedure tanto estreme sono la rettifica del sesso oppure un cambio di generalità ad esempio dovuto a protezione dei testimoni di un processo; non sappiamo se in questi determinati casi sia necessario mantenere questa "separazione" e, in caso, come sia possibile attuarla.

Quesito del 14/10/2022

Rilascio carta d'identità a cittadino irreperibile

Il cittadino X risulta anagraficamente cancellato per irreperibilità accertata nonché sprovvisto di qualunque documento di identità personale.
Si richiede come poter procedere ad una eventuale iscrizione anagrafica nel Comune, non potendo verificare in alcun modo la sua identità.

Quesito del 18/02/2022

Variazione luogo di nascita in decreto di conferimento cittadinanza italiana

Un cittadino marocchino è iscritto in anagrafe con il luogo di nascita risultante da tutti i documenti presentati nel corso degli anni. Ora, mi presenta un Decreto di conferimento cittadinanza italiana dove viene indicato un luogo di nascita parzialmente diverso nel senso che insieme al nome della città vengono anche indicate frazioni, quartieri e quant’altro.
Si chiede se, come accade per le indicazioni dei cognomi che nei Decreti molte volte vengono cambiati, anche per il luogo di nascita sia necessario procedere ad un aggiornamento della scheda anagrafica.

Quesito del 16/02/2022

RILASCIO INDIRIZZI

Il gestore unico del servizio idrico chiede di conoscere l'indirizzo di diversi cittadini residenti nel comune. Devo procedere?

Quesito del 10/02/2022

Formazione schede individuali

Considerato che l'art. 20 del DPR 223/1989 stabilisce che "A ciascuna persona residente nel comune deve essere intestata una scheda individuale, sulla quale devono essere obbligatoriamente indicati il cognome, il nome, il sesso, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la cittadinanza, l'indirizzo dell'abitazione. Nella scheda sono altresì indicati i seguenti dati: la paternità e la maternità, ed estremi dell'atto di nascita, lo stato civile […]" è legittimo richiedere l'estratto dell'atto di nascita, nella forma prevista dalle convenzioni in essere, a cittadini comunitari ed extracomunitari provenienti dall’estero?

Quesito del 26/01/2022

Rilascio certificati da ANPR

Si chiede se l'ufficiale d'anagrafe possa, su istanza degli interessati, rilasciare e firmare SUL CARTACEO certificazioni generiche e certificati storici contenenti informazioni relative ad altri comuni (non dall' anagrafe locale ma dall' ANPR).
Si chiede inoltre come assolvere l'imposta di bollo.

Quesito del 26/01/2022

Iscrizione in APR di cittadino extracomunitario come familiare di cittadino UE

Si può procedere all'iscrizione in APR di cittadino straniero , familiare - moglie - di cittadino UE (italiano) che è in attesa di rilascio della CARTA DI SOGGIORNO COME FAMILIARE UE, in possesso del mod. 209 e non del nulla osta per ricongiungimento familiare ( in questo caso se ho capito bene, non viene fatta la pratica di ricongiungimento familiare) oppure occorre attendere il rilascio della carta di soggiorno?

Quesito del 24/01/2022

Nulla osta per rilascio CIE ai non residenti

In merito all’argomento in oggetto vi sono opinioni discordanti: secondo un primo orientamento il Nulla Osta per il rilascio della CIE ad un non residente non va più chiesto in quanto i dati ormai sono tutti visionabili sul portale ANPR ma un secondo orientamento prevede che debba comunque essere richiesto poiché in ANPR potrebbero non essere state registrate cause ostative quindi si rischierebbe di rilasciare un documento che, invece, non potrebbe essere rilasciato. A questo punto si chiede se, anche per i minori sia necessario il rilascio.

Quesito del 24/01/2022

Permessi di Soggiorno. Tipologie

Si chiedono chiarimenti in merito ad alcune tipologie di permesso di soggiorno:
- Esiste un Permesso di Soggiorno che dà diritto ad ottenere la Carta d’Identità solamente per tre anni?
- Esiste una differenza tra I Permessi rilasciati per “Protezione Speciale” e quelli rilasciati per “Casi speciali”
- Abbiamo ricevuto diverse richieste di iscrizione anagrafica da cittadini maliani che hanno Permessi di Soggiorno (in formato A4) per “Protezione Speciale” ove non risulta indicata la data di scadenza del documento ma solamente la data di ingresso in Italia, noi come ci regoliamo?