Note operative
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
NOTA OPERATIVA n. 143 del 21/07/2016
Approvazione del Documento Unico di Programmazione
Entro il 31 luglio la Giunta deve presentare al Consiglio Comunale il Documento Unico di Programmazione (DUP) per le conseguenti deliberazioni, osservando i principi contabili generali ed applicati allegati al
Dlgs n. 118/2011
e successive modificazioni (
art. 151 Tuel
)
NOTA OPERATIVA n. 137 del 13/07/2016
Monitoraggio delle risultanze del saldo di finanza pubblica
La scadenza del 31 luglio.
NOTA OPERATIVA n. 132 del 06/07/2016
Le variazioni di bilancio dopo la riforma contabile
Dal 1° gennaio 2016 è cambiato completamente il regime delle variazioni al bilancio di previsione. Ai sensi dell’art. 175 del Tuel
la competenza primaria è generalmente del consiglio, ma anche della giunta (comma 5-bis) e dei singoli responsabili di spesa o del servizio finanziario (comma 5-quater). Cambiano anche le competenze in capo ai revisori dei conti e muta il ruolo dei tesorieri. In alcuni casi, definiti dalla legge, le variazioni possono essere deliberate sino al 31 dicembre di ciascun esercizio (e quindi anche dopo il termine classico del 30 novembre). L’analisi che segue pone in evidenza le principali differenze rispetto all’ordinamento previgente, cercando di chiarire funzioni, competenze e scadenze in tema di variazioni al bilancio e al piano esecutivo di gestione.
NOTA OPERATIVA n. 130 del 04/07/2016
Non si paga la TARI sulle aree che producono rifiuti speciali
Con la sentenza n. 9858 del 13 maggio 2016
, la Corte di Cassazione ha stabilito che non è dovuta la tassa sui rifiuti urbani sulle aree dedicate ad attività produttive, che producono rifiuti speciali; i giudici di legittimità si riferiscono all’allora tassa vigente, la TIA, ma nulla impedisce che il principio affermato dalla Cassazione con la sentenza in commento, anche a fronte dell’attuale tassazione sui rifiuti urbani, si applichi ora alla TARI.
NOTA OPERATIVA n. 121 del 21/06/2016
Nuovi schemi per la pubblicazione dei dati relativi ad entrate e spese
Pubblicato nella GU del 16 giugno il DPCM del 29 aprile 2016 , relativo all'aggiornamento degli schemi per la pubblicazione su internet dei dati relativi alle entrate e alle spese dei bilanci preventivi e consuntivi
NOTA OPERATIVA n. 120 del 20/06/2016
Pareggio di bilancio: al 21 giugno il termine per l'approvazione del prospetto
Scade il 21 giugno il termine per recepire nel bilancio di previsione il prospetto di verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica, previsto dalla legge finanziaria ed approvato con decreto ministeriale il 30 marzo 2016.
NOTA OPERATIVA n. 114 del 10/06/2016
La risposta ad un quesito in tema" di Prospetto verifica dei vincoli di finanza pubblica"
Rispetto al DM del 30 marzo 2016, pubblicato in GU il 21/04/2016, che aggiorna alcuni allegati al Bilancio di previsione tra cui il “Prospetto verifica rispetto dei vincoli di finanza pubblica”, volevo sapere se, nel caso in cui l’Ente ha approvato il Bilancio prima della data di pubblicazione, nel nostro caso il 4/04/2016, è necessario riapprovare in Consiglio tale allegato. Inoltre, chiedo se il DUP deve essere modificato in corso d’anno nel momento in cui intervengono variazioni al Bilancio oppure, se segue l’iter esplicitamente previsto dalla norma (presentazione al consiglio entro il 31/07 ed aggiornamento prima dell’approvazione del Bilancio di previsione).
NOTA OPERATIVA n. 45 del 03/03/2016
Tari: in mancanza della tariffa corrente si applica quella dell'anno precedente
La Corte dei Conti Sezione Sicilia, con la Deliberazione n. 49/2016/PAR, ha stabilito che se il comune non ha approvato le tariffe Tari in materia di rifiuti, si applicheranno quelle passate anche se inferiori
NOTA OPERATIVA n. 37 del 23/02/2016
Comodato gratuito, ancora indicazioni per le modalità applicative dello "sconto" ai fini Imu e Tasi
La legge di Stabilità 2016 ha previsto la riduzione del 50 % della base imponibile in caso di cessione dell'abitazione in comodato ai familiari in prima linea ad eccezione degli immobili "di lusso". Il Mef è intervenuto con una nuova risoluzione che lascia spazio a termini più lunghi per la registrazione dei contratti verbali, di senso contrario rispetto alla propria nota di fine gennaio.
NOTA OPERATIVA n. 36 del 22/02/2016
Pareggio di bilancio: dal 10 marzo parte il nuovo sito
L’articolo 1, comma 709, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), disciplina il concorso alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica delle regioni e Province autonome, delle città metropolitane, delle province e dei comuni.