Memoweb
Un supporto ai principali ambiti operativi dell’ufficio che permette ai funzionari di avere a disposizione gli aggiornamenti normativi, la correlazione con gli adempimenti, lo scadenzario per la programmazione delle attività nonché gli approfondimenti tematici dei consulenti Gaspari.
MEMOWEB n. 241 del 16/12/2015
Nodo pagamenti obbligo di aderire entro il 31 dicembre
Entro il 31/12/2015 le PA sono obbligate ad aderire alla piattaforma nodo dei pagamenti e a programmare le attività di implementazione dei servizi.
MEMOWEB n. 241 del 16/12/2015
Pubblicazione delle delibere in materia di Irpef
Il MEF, con comunicato del 14 dicembre invita i comuni che hanno già deliberato le aliquote irpef per l'anno 2015, in prossimità del 20 dicembre a voler procedere alla trasmissione delle stesse, mediante inserimento nel Portale del federalismo fiscale (www.portalefederalismofiscale.gov.it).
MEMOWEB n. 238 del 11/12/2015
Al Consiglio va presentato Dup e stato di attuazione dei programmi verificato durante la stesura del documento
Il decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze 1 dicembre 2015 integra l'allegato 1 al Dlgs 23 giugno 2011 n. 118, aggiungendo che le spese di investimento da dichiarare esplicitamente "coperte" comprendono anche quelle di acquisizione di partecipazioni azionarie e conferimenti di capitale classificate nel titolo terzo della spesa.
MEMOWEB n. 227 del 27/11/2015
L'opportunità di unificazione dei pagamenti offerta dal Nodo dei Pagamenti-SPC
L'unicità dell'infrastruttura per il pagamento verso la Pa, soprattutto se inserita in una cornice composita di interventi lato cittadino, permette di tracciare l'identità del pagante, la data e l'importo corrisposto. Si previene in questo modo il contenzioso e si velocizzano le attività di verifica.
MEMOWEB n. 184 del 29/09/2015
Spese di viaggio e gettoni di presenza: quando, quanto e come
Il Viminale risponde in merito alla rimborsabilità delle spese di viaggio per gli amministratori e approfondisce la questione dei gettoni di presenza spettanti ai consiglieri comunali per la partecipazione alle sedute del consiglio richiamando l'articolo 82 del Tuel.
MEMOWEB n. 183 del 28/09/2015
Indennità e gettoni di presenza degli amministratori locali non fanno cumulo con la pensione
Nel messaggio Inps con cui si riepilogano i casi in cui è necessario procedere alla dichiarazione reddituale cumulabile con la pensione entro il 30 settembre, si ricorda che tutte le indennità comunque connesse a cariche pubbliche elettive non costituiscono redditi da lavoro ai fini del cumulo con la pensione.
MEMOWEB n. 176 del 17/09/2015
Accettabili anche le dimissioni del consigliere comunale personalmente presentate dall'interessato
La posizione del Consiglio di Stato si innesta sui requisiti formali previsti dall'articolo 38 del Tuel in materia in considerazione dell'inscindibile nesso funzionale che lega l'attività del segretario comunale a quella dell'organo consiliare e nell'ipotesi di dimissioni contestuali ai sensi dell'articolo 141 del 267/2000.
MEMOWEB n. 158 del 10/08/2015
L'art. 7 bis del Decreto Enti locali convertito introduce l'assicurazione amministratori locali e rimborso spese legali
Sostituisce il comma 5 dell’art. 86 del TUEL definendo i parametri più certi circa la possibilità per gli enti locali di assicurare i propri amministratori contro i rischi conseguenti all'espletamento del loro mandato.
MEMOWEB n. 129 del 01/07/2015
Diritti di rogito al segretario di fascia C in Comuni senza dirigenza
Per la Corte dei conti - sezione di controllo dell'Emilia Romagna - l'unica deroga consentita alla volontà del Legislatore di destinare integralmente le entrate comunali al bilancio dell'ente è quella che permette di tutelare i segretari senza qualifica dirigenziale e che non possono avere equiparata la propria retribuzione economica a quella dei dirigenti.
MEMOWEB n. 121 del 22/06/2015
Funzioni assessorili a consiglieri comunali solo senza atti a rilevanza esterna
La delega ai consiglieri comunali di funzioni di amministrazione attiva, determina una situazione, perlomeno potenziale, di conflitto di interesse per un'impropria commistione tra funzioni di governo e funzioni di controllo politico.