Quesiti
Quesito del 31/01/2025
Matrimonio cittadino AIRE e straniero da celebrare in Italia
Una cittadina AIRE, iscritta nel mio comune e attualmente residente a Stoccolma, desidera contrarre matrimonio civile con un cittadino svedese nel suo comune di iscrizione AIRE. L’Ambasciata italiana a Stoccolma è competente per la pubblicazione del matrimonio e per il rilascio della delega al mio comune per la celebrazione (corretto?). Quali documenti dovranno essere trasmessi al mio ufficio di stato civile per procedere alla celebrazione? Considerando che lo sposo è cittadino straniero, il rito dovrà essere pronunciato in italiano con la presenza di un traduttore? Quali sono i requisiti che il traduttore deve soddisfare e quali documenti devono essere richiesti a suo supporto? Esiste una formula specifica da utilizzare in questi casi?
Quesito del 23/01/2025
Richiesta pubblicazioni senza copie integrali
Questo Ente deve procedere alle pubblicazioni di matrimonio relative a una persona residente in questo Comune da alcuni mesi, risultante in ANPR come divorziato. Sono state richieste oltre un mese fa, senza alcuna risposta, la copia integrale dell'atto di nascita e la copia integrale del precedente matrimonio. Come si deve procedere in tale situazione?
Quesito del 16/01/2025
Annotazione risoluzione fondo patrimoniale
Qualche anno fa, ci è arrivata dal notaio l'annotazione della risoluzione di un fondo patrimoniale, che abbiamo annotato nell'atto di matrimonio con la formula 185 (modifica delle convenzioni patrimoniali), facendo riferimento all'atto del notaio e inviando l'annotazione al comune di trascrizione. Tuttavia, al comune non è piaciuta la nostra versione e ha richiesto l'atto notarile, indicando che la risoluzione del fondo doveva essere specificata.
Vorremmo sapere se, utilizzando l'annotazione 185, abbiamo agito correttamente. Nei vari corsi ci è sembrato di capire che fosse sufficiente annotare la modifica.