Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Carta di identità elettronica

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 436

Quesito del 09/02/2024

Sospensione validità ai fini dell'espatrio della carta di identità

È stata inoltrata dal Comune di precedente residenza di un nostro cittadino un'ordinanza del Tribunale dove si dispone nei confronti dello stesso il ritiro del passaporto e la sospensione di validità ai fini dell'espatrio di ogni altro documento equipollente (non è indicato però il periodo della sospensione) . La competenza in merito agli adempimenti e alle formalità conseguenti alla sospensione della carta d'identità valida per l'espatrio spetta al Comune di residenza o alla questura? In caso sia competenza del Comune, dopo aver convocato il cittadino per il ritiro del documento, sarà necessario interdire la CIE e provvedere ( se richiesto dal cittadino) al rilascio di una nuova CIE NON valida per l'espatrio oppure dobbiamo procedere in altro modo? ad esempio con il rilascio di una CI cartacea temporanea?

Quesito del 06/02/2024

Carta d’identità elettronica

Nella determina relativa all'accertamento dei diritti di segreteria comunali sulle carte di identità elettroniche (CIE)e della corrispondente quota da riversare al Ministero pari ad € 16,79/cad CIE, deve essere considerata anche la quota di € 0.70 su ciascuna carta d’identità elettronica che il Ministero a sua volta rimborsa sulla base della rendicontazione periodica inviata dalle anagrafi con apposito modello? È ancora obbligatorio tale invio?

MEMOWEB n. 20 del 29/01/2024

Possibilità di accedere ai servizi Anac anche tramite identificativo eIDAS

Nuovo strumento di facilitazione e semplificazione per accedere ai servizi Anac.

Quesito del 25/01/2024

Emissione CIE

Come comportarsi di fronte alla richiesta di emissione di nuova CIE, in sostituzione della carta identità cartacea non ancora scaduta e che scadrà fra più di 1 anno, in quanto paesi come l'Albania non accettano più quella cartacea.

Quesito del 22/01/2024

Autenticazione SPID portale InPa e documento di riconoscimento

L'autenticazione a mezzo SPID e le altre modalità previste dalla piattaforma InPa sostituiscono l'allegazione ad una domanda di concorso del documento di riconoscimento da parte del candidato?

MEMOWEB n. 13 del 18/01/2024

Carta della cultura Giovani e Carta del merito: pubblicato il Regolamento

Il decreto n.225/2023 del Ministero della Cultura contiene il Regolamento recante criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta della cultura Giovani e della Carta del merito

Quesito del 22/12/2023

Pratica anagrafica portale ANPR allegati obbligatori

Ricevo in ANPR una dichiarazione di cambio di residenza da parte di un cittadino Italiano , con provenienza da altro comune, in famiglia esistente. Il dichiarante indica" figlio" come rapporto di parentela con l'intestatario scheda famiglia. Dichiara di occupare legittimamente l'abitazione indicando tra le note il nome del proprietario dell' immobile che è anche intestatario scheda famiglia, non indica i dati catastali dell'abitazione e non allega nessun documento neanche la sua carta di identità. La legittima occupazione dell' immobile si potrà verificare inviando una dichiarazione all'intestatario scheda famiglia che viene indicato anche come proprietario di un immobile del quale conosciamo l'indirizzo preciso ma non i dati catastali (per ipotesi potrebbe anche non essere accatastato), l'assenza della carta di identità del dichiarante rende la dichiarazione irricevibile ?

Quesito del 13/12/2023

Rilascio CIE a persona agli arresti domiciliari in una RSA

Un cittadino agli arresti domiciliari in una RSA ha chiesto il rilascio di una CIE; si chiede se il messo possa recarsi presso la struttura a ricevere la firma o se il cittadino debba recarsi in Comune, previa autorizzazione del Giudice.

Quesito del 01/12/2023

Annotazione sull'atto di nascita del figlio a seguito di cambiamento del cognome della madre straniera

Cittadina straniera a seguito di matrimonio decide di sostituire il suo cognome con quello del marito pertanto nel passaporto e nel permesso di soggiorno ed in anagrafe viene riportato il cognome del marito. Precedentemente alla data del matrimonio è nato un bambino ( padre regolarmente soggiornante e residente madre no ) nell'atto di nascita ( dichiarazione di nascita resa presso la direzione osedaliera) vine riportato il cognome del padre ed ovviamnte il cognome da nubile della madre . Quale annotazione dovrò eseguire nell'atto di nascita del bambino? sarà sufficiente a supporto dell'annotazione avere l'atto di matrimonio tradotto e legalizzato dal quale si evince il cambiamento del cognome della madre susseguente al matrimonio oppure è necessaria un attestazine rilasciata dall'autorità estera ?