Richiesta di acquisizione atti di assenso, prima o contestualmente, alla presentazione della SCIA - Per l'istruttoria comunale
Note operative
NOTA OPERATIVA n. 9 del 15/01/2025
CILA e SCIA: come cambiano i poteri di controllo dei comuni
Tar Lazio: mentre per la SCIA l'amministrazione comunale deve esercitare i poteri inibitori o di controllo entro 30 giorni, per la CILA non è previsto alcun termine perentorio per il controllo, ma solo un potere sanzionatorio e repressivo nei casi di irregolarità del documento o esecuzioni di lavori che richiedono titoli abilitativi diversi
NOTA OPERATIVA n. 238 del 12/12/2024
Piscina pertinenziale senza permesso: il corretto accertamento delle dimensioni
CGA Sicilia: per considerarsi pertinenziale, una piscina deve essere inidonea al nuoto agonistico, pre-agonistico o anche solo amatoriale, e quindi lunga (dal lato diagonale) meno di 12,5 metri
NOTA OPERATIVA n. 211 del 28/10/2021
Il cartello di cantiere nel controllo dell'attività edilizia
Nota di approfondimento, aggiornata alle ultime disposizioni, con le integrazioni riguardanti la nuova CILAS, e il recepimento della più recente giurisprudenza.
NOTA OPERATIVA n. 110 del 09/06/2021
Le modifiche all'attività edilizia portate dal DL n. 77-21 (Semplificazioni 2021)
Gli interventi in materia di edilizia e sulle norme correlate
NOTA OPERATIVA n. 49 del 12/03/2021
L'ascensore esterno in condominio richiede una semplice SCIA
Tar Lombardia: non serve il permesso di costruire, basta la segnalazione certificata di inizio attività perché l’impianto costituisce un mero volume tecnico che non crea un autonomo carico urbanistico
NOTA OPERATIVA n. 15 del 25/01/2021
Cambio di destinazione d'uso da palestra ad abitazione: la SCIA non basta, serve il permesso di costruire
Tar Salerno: non è sufficiente una SCIA per il ripristino senza opere della precedente destinazione d’uso residenziale di un immobile, attualmente adibito ad attività commerciale (palestra)
NOTA OPERATIVA n. 197 del 13/10/2020
I trenta giorni della SCIA: quando il comune non può più sospendere o diffidare i lavori edilizi
Tar Campania: è illegittimo l’operato dell’amministrazione comunale che, in presenza di SCIA per la realizzazione di un intervento edilizio, adotti provvedimenti di diffida a non proseguire le opere, di sospensione dei lavori o di demolizione dopo che sia decorso il termine di trenta giorni previsto per il consolidamento del titolo
NOTA OPERATIVA n. 188 del 30/09/2020
Mancanze burocratiche nella DIA, SCIA o SCIA super: no alla demolizione
Tar Lombardia: non può esserci la demolizione solo perché in un documento edilizio manca la relazione tecnica esplicativa
NOTA OPERATIVA n. 220 del 29/11/2016
Decreto Scia 2: analisi delle modificazioni al Testo Unico dell'edilizia (DPR 380/2001)
Il decreto legislativo 222/2016 del 25 novembre reca l'"Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124"
NOTA OPERATIVA
D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia