Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
2020
Giudici popolari
Invio degli elenchi definitivi alla Corte di Assise e di Corte di Assise di appello (solo anni dispari)
2021
Giudici popolari
Invio degli elenchi definitivi alla Corte di Assise e di Corte di Assise di appello (solo anni dispari)
2022
Giudici popolari
Invio degli elenchi definitivi alla Corte di Assise e di Corte di Assise di appello (solo anni dispari)
2023
Giudici popolari
Invio degli elenchi definitivi alla Corte di Assise e di Corte di Assise di appello (solo anni dispari)
2024
Giudici popolari
Invio degli elenchi definitivi alla Corte di Assise e di Corte di Assise di appello (solo anni dispari)
Quesito del 29/10/2024
Assenso CIE minore: dubbi su firma e procedura
Si riceve dalla madre di una ragazza minorenne l’assenso del padre per il rilascio della CIE, ma il documento non riporta la dichiarazione che la minore non si trova in alcuna delle condizioni ostative previste alle lettere b), d), e), g) dell’art. 3 della Legge 21 novembre 1967, n. 1185.
Il testo dell’assenso si limita a dichiarare: "dichiaro di prestare il consenso all'emissione della carta di identità valida per l'espatrio della minore XY, delegando per la richiesta e il ritiro la madre YZ."
Inoltre, si nutre il dubbio, trattandosi di un caso problematico di affido esclusivo, che la firma non sia autentica, poiché il sottoscrittore vive distante dal comune e la firma appare diversa da quella riportata sul documento d’identità allegato.
È possibile accettare questo documento? Si comprende che la responsabilità ricada su chi ha presentato il documento, ma si ritiene doveroso agire con scrupolo.
Quesito del 29/10/2024
Rettifica nome cittadino italo-brasiliano: procedura e documenti richiesti
Un cittadino italo-brasiliano è stato riconosciuto cittadino italiano iure sanguinis con sentenza italiana e, dopo la trascrizione del suo atto di nascita come "Rossi Mario," invia via email, tramite il suo avvocato, un ordine di rettifica emesso da un giudice brasiliano e passato in giudicato, in cui mi viene richiesto di modificare il nome in "Mario Rossi Verdi."
A questo punto, è sufficiente la mail per procedere, o è necessario richiedere l’originale legalizzato del documento? È opportuno trascrivere l'ordine di rettifica, oppure basta un’annotazione sull’atto di nascita? Qual è la procedura corretta da seguire in questo caso, e quali documenti devo richiedere per completare l’operazione?
Quesito del 28/10/2024
Richiesta di voltura e permuta di suolo cimiteriale
Si deve procedere alla voltura di una concessione di suolo cimiteriale e alla successiva permuta della relativa particella con un’altra. Si chiede preliminarmente se sia possibile effettuare la voltura della concessione e la permuta in un unico atto. Inoltre, si richiede di conoscere i relativi costi di registrazione, imposta ipotecaria, imposta catastale ed eventuali spese per il bollo.
Quesito del 28/10/2024
Dichiarazione di volontà ad essere cremato
Due residenti, marito e moglie, mi hanno chiesto se possano depositare in comune le proprie volontà riguardo alla cremazione e alla dispersione delle ceneri dopo il decesso. Non riesco a capire se questa possibilità sia prevista, considerando che, nel caso in cui dovessero morire in un comune diverso da quello di residenza, come il comune di decesso ne sarebbe informato. Infatti, il registro delle volontà sarebbe in mio possesso, il che potrebbe complicare la comunicazione tra i comuni. La regione di interesse è l'Abruzzo.
Quesito del 28/10/2024
Dispersione ceneri
In data 17/07/2024, il sig. X muore a seguito di un incidente stradale. Nella stessa data, il comune di decesso, con il nulla osta della Procura della Repubblica, rilascia l'autorizzazione alla cremazione della salma e all'affidamento dell'urna contenente le ceneri di X presso l'abitazione della moglie. Tuttavia, la moglie non ha mai ritirato le ceneri dal tempio crematorio, e il comune di residenza della stessa (lo scrivente comune) non ha potuto redigere il verbale di affido ceneri a domicilio.
In data 23/10/2024, la moglie si informa sulla possibilità di rinunciare all'affidamento dell'urna contenente le ceneri del marito ed esprime la volontà di disperderle in un altro comune. Si richiede quindi di sapere la fattibilità di tali operazioni e a chi spetta accogliere l'atto di rinuncia all'affido delle ceneri (se al comune di decesso o al comune di residenza della moglie, dove le ceneri sarebbero dovute rimanere) e, eventualmente, rilasciare l'autorizzazione alla dispersione o alla custodia presso il cimitero del comune di residenza della moglie.