Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 99 del 18/05/2016
ANPR: pubblicate le specifiche tecniche per l'utilizzo dei servizi da parte dei comuni
Il Ministero dell'Interno fornisce la documentazione tecnica concernente l'accesso da parte dei comuni ai servizi resi disponibili dall'anagrafe della popolazione residente
MEMOWEB n. 111 del 10/06/2019
Testamento biologico: ok del Garante Privacy alla banca dati nazionale delle Dat
Via libera del Garante allo schema di decreto del Ministero della Salute che istituisce la banca dati nazionale delle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) - testamento biologico
2017
Elettorale - Albo scrutatori
Procedere all'aggiornamento dell'albo degli scrutatori.
MEMOWEB n. 175 del 25/09/2017
Unioni civili: Il figlio biologico di uno dei componenti l'unione può essere adottato dall'altro patner
Tribunale di Bologna: il figlio biologico del componente di una unione civile può diventare figlio adottivo del partner dello stesso sesso del genitore naturale
Quesito del 29/11/2023
Dispersione ceneri
Un mio residente è deceduto in ospedale in un comune limitrofo. Pare che volesse essere disperso in mare dopo la cremazione. La moglie ha presentato dichiarazione presso comune di decesso, ma non indicando volontà alla dispersione, ma solo cremazione e deposito presso il mio comune. Ora l urna è nel nostro cimitero, ma l impresa si è presentata da me con la moglie dicendo di voler procedere con affidamento urna alla moglie stessa e poi richiesta dispersione in mare una volta ricevuto nulla osta dal comune dove si trova il mare. Io ho anticipato che questo non poteva essere fatto in quanto lei non aveva dichiarato questo al comune di decesso e che Comunque il comune di decesso era quello competente ad affidamento o dispersione ceneri. Sono nella regione Abruzzo e il mio regolamento comunale è un copia e incolla della legge regionale. La signora a giorni si presenterà per protocollare istanza, ma io sostengo di non poter far nulla in quanto non sono il comune di decesso oltre al fatto che la signora ha già presentato una dichiarazione sostitutiva al comune di decesso dove non menziona affidamento e/o dispersione. Preciso che il soggetto defunto era di nazionalità tedesca.
Quesito del 13/04/2023
Soggiorno permenente e conservazione del diritto
Sto verificando i requisiti di alcuni cittadini comunitari che hanno fatto richiesta per ottenere l'attestazione di soggiorno permanente.
Il mio dubbio è questo: le persone hanno alternato periodi di lavoro a periodi di disoccupazione. Ho letto nel D.lgs. 6 febbraio 2007, n. 30 che il diritto si conserva:
a) per un anno se questa disoccupazione avviene nei primi dodici mesi del soggiorno in Italia o al termine di un contratto di lavoro di durata inferiore a un anno;
b) se avviene dopo aver esercitato un'attività lavorativa per oltre un anno, non sembra esserci un limite di durata della disoccupazione involontaria (corretto?)
Quesito: basta che la persona abbia avuto un unico periodo iniziale di lavoro della durata superiore a un anno, o questo periodo di un anno lavorato deve esserci anche prima di ogni successivo stato di disoccupazione?
Es. se la persona ha lavorato un anno, poi è stata disoccupata sette mesi, poi ha lavorato sei mesi e poi di nuovo disoccupata un anno e così via, va bene?
In questo modo, sarebbe sufficiente lavorare per un anno e una persona poi non perderebbe mai il diritto di soggiorno (sempre a patto che si iscriva presso il centro per l'impiego o abbia reso la dichiarazione di immediata disponibilità - tra l'altro immagino che se la persona dispone di documenti che dimostrano che percepisce il NASPI per comprovare questo requisito, visto che il NASPI presuppone l'aver reso la DID)
Inoltre, se la persona ha esercitato lavoro per meno di un anno, ma poi ha ricominciato a lavorare prima che trascorresse l'anno di disoccupazione (in cui il diritto era conservato), gli ulteriori periodi lavorati si assommano al primo per determinare "l'anno di lavoro" che fa poi fa sì che il successivo periodo di disoccupazione non abbia più il limite di un anno?
Esempio: se il mio comunitario ha lavorato 11 mesi, poi ha perso il lavoro, ma prima che sia passato un anno di disoccupazione trova lavoro e lavora per 2 mesi, a quel punto la successiva disoccupazione può essere più lunga di un anno senza che lui perda il diritto di soggiorno?
2017
Elettorale - Albo scrutatori
Domande di iscrizione all’Albo degli Scrutatori.
MEMOWEB n. 151 del 02/08/2016
ANPR: aggiornate le specifiche tecniche per l'accesso ai servizi
Nel portale ANPR sono state aggiornate le specifiche tecniche per l'accesso ai servizi di ANPR e le tabelle dei Comuni e degli Stati Esteri.