Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 139 del 21/07/2017
Sistema informativo del Dipartimento Trasporti (SITD): aggiornamento applicazioni con dati di residenza
Il MIT rende noto che tutte le applicazioni di tipo web o con interfaccia a caratteri che trattano dati anagrafici sono state aggiornate con l'aggiunta del campo "condizione di residenza"
Quesito del 19/09/2023
Trasporti funebri
E' stata richiesta l'autorizzazione per il trasporto di urna cineraria di persona deceduta anni fa in altro comune e già affidata con autorizzazione di tale comune.
Poiché l'affidatario si è trasferito nel mio comune, chiedo quale sia il comune competente ad autorizzare il trasporto dell'urna da abitazione ad abitazione, se il mio o quello che aveva a suo tempo autorizzato l'affidamento dell'urna.(Entrambi i comuni si trovano in Emilia Romagna)
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
Quesito del 21/01/2019
Iscrizione anagrafica d’ufficio
Su segnalazione di un altro Comune è stato avviato un accertamento d'ufficio, tramite vigili urbani, sulla residenza di un cittadino presso un indirizzo del nostro Comune. Il vigile ha accertato che il soggetto coinvolto effettivamente abita insieme alla compagna e ai due figli in una casa popolare (di cui sembrerebbe, sempre su segnalazione del vigile, non siano state fatte le relative assegnazioni). La compagna, insieme ai loro figli, abita lì già dal 2010. A questo punto stiamo procedendo ad aprire una pratica di iscrizione anagrafica d'ufficio, invitando il signore a presentare spontaneamente la dichiarazione di residenza entro il termine di 10 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione. Se il signore non regolarizza la posizione come ci comportiamo? Lo iscriviamo d'ufficio? Il problema principale sta nel fatto che l'abitazione della compagna è di proprietà dell'ATER e abbiamo dei forti dubbi che il signore, ma anche la sua compagna abbiano il nulla osta per la residenza.
MEMOWEB n. 75 del 17/04/2018
Comunione legale e contratti di convivenza con le Unioni Civili: speciale Notariato
Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato un nuovo studio concernente la comunione legale, contratto di convivenza e circolazione dei beni dopo la legge Cirinnà
MEMOWEB n. 122 del 25/06/2018
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni: parere Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere non favorevole sul PSN, in particolare sul Censimento permanente che partirà dal prossimo ottobre 2018
Quesito del 31/10/2023
Istituzione tariffa per diritti di istruttoria, pratica rilascio autorizzazione trasporto salme fuori comune
L'Ente vorrebbe istituire dal 2024 la tariffa corrispondente al diritto di istruttoria per il rilascio delle autorizzazioni per trasporto salma fuori comune. Nel vigente regolamento comunale di polizia mortuaria non è previsto tale diritto. Si chiede quali atti debbano essere approvati per l'istituzione di tale diritto e di chi sia la competenza.
NOTA OPERATIVA n. 102 del 29/05/2020
Come destinare le donazioni all'emissione di nuovi buoni spesa alimentare
Facoltativa l'apertura di un conto corrente dedicato presso il proprio tesoriere per ciascuna P.A. beneficiaria delle donazioni dirette a far fronte all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Gazzetta Ufficiale n. 83 del 29 marzo 2020
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 marzo 2020
Criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarieta' comunale 2020.
MEMOWEB n. 123 del 26/06/2018
PSN 2018 e accessibilità siti web/app. mobile siti pubblici: le decisioni della Conf. Unificata
Nella seduta del 21 giugno 2018, parere favorevole di Anci - con la raccomandazione di eliminare le sanzioni a carico dei piccoli comuni - al programma statistico nazionale e allo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva UE sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici