Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9063

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 30/11/2021

Variazione anagrafica d' ufficio

A seguito di accertamenti svolti dalla Polizia municipale è emerso che un soggetto non residente presso questo comune, vi abbia, in effetti, dimora abituale ma non ne ha dato comunicazione né ha richiesto la variazione anagrafica. Dovendo procedere all’invito in ufficio ai fini della dichiarazione di variazione anagrafica si chiede, vista mancanza di una buca e del relativo nome, se la notifica a mezzo posta possa ritenersi valida in modo da inviare, successivamente, l’avvio del procedimento

MEMOWEB n. 24 del 02/02/2018

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): il vademecum dei Notai

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un primo vademedum per informare il cittadino sulle novità introdotte in materia di DAT, all'indomani dell'entrata in vigore della legge 219/2017

Quesito del 12/11/2021

Iscrizione anagrafica in mancanza di titolo abitativo e conformità urbanistica

SI chiedono chiarimenti in merito a due casi particolari per pratiche residenza a seguito di accertamenti d'ufficio:

1) Iscrizione di un cittadino (cancellato per irreperibilità da altro Comune) che vive in un immobile privo di destinazione urbanistica appropriata (garage) dotato di servizi igienici e utenze (acqua, elettricità, riscaldamento) e in difetto di un titolo abitativo derivante da locazione/comodato d'uso gratuito.
2) Iscrizione di un cittadino che vive in un appartamento in assenza di un titolo abitativo derivante da locazione/comodato d'uso gratuito. I proprietari dell’immobile hanno ritirato la mia notifica di avvio procedimento per iscrizione d'ufficio del soggetto ma non mi hanno fatto sapere nulla. Posso procedere all’iscrizione e successivamente segnalare alle autorità competenti ( Agenzia delle entrate) l’assenza del contratto?

MEMOWEB n. 60 del 30/03/2020

Risorse per la solidarietà alimentare

In arrivo un'ordinanza della Protezione Civile in cui si prevede un contributo ai comuni finalizzato al sostegno alimentare.

MEMOWEB n. 201 del 31/10/2014

Iscrizione anagrafica di cittadino dell'Unione europea: i requisiti da verificare

Per procedere alla richiesta di iscrizione anagrafica, il Comune deve in primo luogo verificare la sussistenza di un soggiorno legale quinquennale secondo i requisiti stabiliti dalla direttiva n. 38/2004 e confermati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea.

Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018

Legge 22 dicembre 2017, n. 219

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

Quesito del 17/01/2017

Data di scadenza per la costruzione delle tombe

Poichè si vorrebbe inserire nel regolamento una data di scadenza per la costruzione delle tombe dopo la concessione, si chiede se è possibile applicare tale regola a concessioni non edificate già concesse negli anni passati e se è possibile inserire questa clausola anche per il pregresso.