Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 26/10/2021
Iscrizioni anagrafiche d'ufficio- cambio residenza
Abbiamo inoltrato ai vigili una richiesta di accertamento in quanto un soggetto ha trasferito la sua dimora abituale nel ns comune, senza modificare la residenza.
Si chiede:
1) Ora che i vigili hanno restituito l'accertamento positivo, inoltro l' avvio del procedimento e se il soggetto non si presenta nel termine di 10 giorni io lo iscrivo d'ufficio ?
2) Occorre verificare l'esistenza di un contratto di locazione/ comodato?
3) So, in via informale, chi è il proprietario dell'immobile ove risiede abitualmente, devo inviare copia dell' avvio del procedimento anche al padrone dell' immobile o devo avere copia del contratto firmato da entrambi?
MEMOWEB n. 13 del 18/01/2018
Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): pubblicata la legge
La legge 219/2017, pubblicata in GU, contiene le Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Entrata in vigore 31 gennaio
Quesito del 28/02/2017
Funerale cittadino indigente
Si chiede l'iter procedurale da seguire in caso di decesso di una persona indigente e senza parenti deceduta in un Comune diverso da quello di residenza.
Decreto Presidente della Repubblica n. 285 del 10/09/1990
Approvazione del regolamento di polizia mortuaria.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale
La “seconda ondata” del COVID19 e le riunioni negli enti pubblici (a cura di Paolo Russomanno)
NOTA OPERATIVA n. 219 del 27/11/2017
L'iscrizione anagrafica "semplificata" degli stranieri finalizzata alla verifica dello jus sanguinis o del riacquisto della cittadinanza
L'approfondimento esamina dal punto di vista operativo le due peculiari situazioni, oggetto, nel 2007, di un processo di "sburocratizzazione" delle procedure, finalizzato a evitare la necessità di richiedere il permesso di soggiorno nel caso di soggiorni di breve durata