Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9060

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 215 del 06/11/2020

Covid-19, Italia divisa in tre aree dal DPCM 3 novembre 2020: testo finale, infografica e modello di autocertificazione

Il provvedimento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 novembre 2020, entrerà in vigore venerdì 6 novembre 2020. L'ordinanza del Ministero della Salute ha individuato le regioni nelle zone arancioni e rosse

Quesito del 02/11/2018

Durata concessione loculo discordante con il Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria

Si chiede un chiarimento circa come procedere nel caso si riscontri che un contratto di concessione loculo cimiteriale prevede una durata di 80 anni, quando il Regolamento allora vigente prevedeva invece concessioni quarantennali.

Gazzetta Ufficiale n. 275 del 4 novembre 2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 novembre 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19».

Decreto Presidente della Repubblica n. 396 del 03/11/2000

Art. 70-septies - (Registrazioni)

Quesito del 29/05/2019

Sepoltura cittadino con parenti irrintracciabili

Sepoltura di salma di cittadino ricoverato in R.S.A i cui parenti prossimi figli e coniuge sono irrintracciabili

MEMOWEB n. 227 del 24/11/2020

Digitalizzazione dei servizi pubblici: confermata la 'dead-line' del 21/2/2021

Con una nota congiunta, i Ministeri di Funzione Pubblica e Digitalizzazione confermano la piena attuazione delle disposizioni in materia di digitalizzazione dei servizi pubblici e le scadenze del 28 febbraio 2021 previste dal DL Semplificazioni

Quesito del 12/03/2020

Generalità cittadini indiani

Un cittadino indiano chiede l’iscrizione anagrafica presso il nostro Comune provenendo da un Comune italiano che l’ha cancellato per irreperibilità accertata nel 2013. Le sue generalità indicate sul passaporto riportano l’indicazione di nome e cognome entrambe nel campo del nome. Il Comune di precedente residenza l’aveva iscritto in anagrafe e rilasciato la carta d’identità indicando entrambe le diciture nel campo del cognome, giustificando che il gestionale non permetteva di registrarlo come indicato sul passaporto, ovvero indicando solo il nome. Ammettendo che il programma dell’anagrafe lo permetta, non credo sia corretto registrare il cittadino con le generalità così indicate; piuttosto ritengo debba presentare una dichiarazione consolare dove venga specificato qual è il cognome e quale il nome. E’ corretto?
Non so se su ANPR sia possibile compilare soltanto uno dei due campi.

Decreto Presidente della Repubblica n. 396 del 03/11/2000

Art. 70-sexies - (Casi particolari)