Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 184 del 08/10/2014
Riconoscimento in Italia di matrimoni tra persone dello stesso sesso, il Ministro risponde ad un'interrogazione parlamentare
Il Ministro dell'Interno Alfano nel corso di una interrogazione parlamentare in data 1 ottobre si è espresso in merito alla problematica dei matrimoni fra persone dello stesso sesso avvenuti all'estero.
MEMOWEB n. 186 del 10/10/2014
Il punto sul dibattito in materia di unioni civili e matrimoni omosessuali
In questi giorni è salito di tono il dibattito in relazione alle forme “alternative” al matrimonio tradizionale. Si registrano sentenze della Corte Costituzionale, regolamenti e ordinanze di comuni, circolari ministeriali e una gran confusione degli organi di stampa. Anche noi abbiamo cercato di essere sempre aggiornati pubblicando sui nostri prodotti editoriali approfondimenti, pratiche e raccolte normative: facciamo il punto.
MEMOWEB n. 198 del 19/10/2015
In aula al senato il ddl sulle unioni civili. I punti fondamentali
Il disegno di legge sulle unioni civili è volto a dotare il nostro ordinamento di una disciplina legislativa statale di riconoscimento giuridico delle coppie formate da persone dello stesso sesso e dei diritti delle coppie di fatto.
NOTA OPERATIVA n. 46 del 04/03/2016
Unioni civili: c’è il sì del Senato, legge in arrivo
Dopo un lungo tira e molla tra le forze politiche, il disegno di legge denominato “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” è stato approvato il 25 febbraio scorso dall’aula del Senato.
MEMOWEB n. 42 del 29/02/2016
Unioni civili: approvato il DDL recante regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze di fatto
Il maxiemendamento, richiama gli articoli 2 e 3 della Costituzione (diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali in cui si sviluppa la sua personalità, e principio di eguaglianza), non contiene l'articolo 5 sulla stepchild adoption (adozione del figlio del partner), sopprime i riferimenti agli articoli del codice civile sull'obbligo di fedeltà nel matrimonio, elimina l'assegno di mantenimento in caso di cessazione della convivenza di fatto.
NOTA OPERATIVA n. 128 del 30/06/2016
Il regime patrimoniale delle famiglie: principi e adempimenti dell’ufficiale di stato civile
L’entrata in vigore della legge 20 maggio 2016, n. 76 comporta, oltre all’inevitabile studio dei nuovi istituti che disciplinano le diverse modalità di fare famiglia, anche un ripasso dei regimi patrimoniali delle coppie. Trattasi di un argomento sempre attuale, viste le molteplici variabili in gioco in ogni rapporto, da quelle legate alla cittadinanza a quelle relative al momento storico in cui la coppia e le relative convenzioni si sono formate.
Gazzetta Ufficiale n. 94 del 8 aprile 2020
DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23
Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche' interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
MEMOWEB n. 144 del 22/07/2016
Il parere del Consiglio di Stato sul decreto attuativo della legge sulle unioni civili
Il consiglio di Stato ha dato parere favorevole al decreto attuativo della legge sulle unioni civili.
-
-
-
-
Procedure, moduli e certificati
-
-
-
-
-