Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Regolamento comunale IMU

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 430

Quesito del 29/06/2023

IMU su fotovoltaico a terra

Un impianto fotovoltaico a terra, in zona D2, è da assoggettare ad IMU?
In caso affermativo, considerato che nel terreno vi è un diritto di superficie per 35 anni, il soggetto passivo risulta essere il proprietario del terreno o chi ha il diritto di superficie ?

Gazzetta Ufficiale n. 172 del 25 luglio 2023

Decreto 7 luglio 2023

Individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Quesito del 27/06/2023

Imu e manutenzione straordinaria

Il contribuente, dopo l'acquisto della sua prima casa ha presentato, presso l'ufficio tecnico, la CILA per manutenzione straordinaria ed interventi per risanamento e restauro conservativo. A seguito di questa presentazione la tassa sui rifiuti non è da lui dovuta fino a quando non terminano i lavori; per quanto riguarda l'IMU vi è una riduzione/esenzione che deve essere applicata alla base imponibile per un periodo di tempo determinato, o per tutta la durata della Comunicazione di inizio lavori?

Quesito del 31/05/2023

IMU

Un contribuente proprietario di 2 terreni posti in zona residenziale fonde i 2 terreni con tipo mappale e su questo terreno diventato ente urbano di 1050 mq edifica una piscina di 39 mq che viene accatastata in categoria C4 con propria rendita. L'IMU viene calcolata come area edificabile o sulla base della rendita catastale?

Quesito del 12/05/2023

IMU in caso di donazione di immobile con nuda proprietà

Il caso riguarda un immobile donato dal padre al figlio con atto notarile nel quale è stato indicato che il padre si riserva il diritto di usufrutto dell'immobile donato, nel quale vive e ha la residenza e che il figlio, il quale ha accettato la donazione, vive e risiede in un immobile diverso sito in altro Comune.
Nel caso di specie, chi è il soggetto passivo IMU dell'immobile oggetto di donazione?

Quesito del 05/10/2022

IMU su F3

Un contribuente risulta in possesso di un F3 in corso di costruzione dal 21/01/2009 per il quale ha richiesto il rinnovo 2 volte all'ufficio catasto fino al 2011, ma poi non potendo più richiedere rinnovi non ha fatto più nulla e ad oggi non ancora accatastato.
Il fabbricato risulta così composto:
- al piano terra è stato ultimato e accatastato un A2 e utilizzato come abitazione principale
- al primo piano risulta ancora non ultimato e non abitato l'immobile in costruzione F3
Si richiede se in relazione al comma 746 della legge 27 dicembre 2019, n.160 si debba calcolare l'IMU dovuta per F3 sull'area edificabile tenuto conto del periodo trascorso dall'inizio dei lavori che ad oggi non risultano ancora conclusi

Quesito del 15/09/2022

Legittimità regolamento comunale IMU

Tenuto conto che l'art. 52 del D.Lgs.446/97 prevede che i comuni possono regolamentare le proprie entrate tributarie, si chiede se è legittimo un regolamento comunale in materia di IMU ove il Comune vada a prevedere per i fabbricati censiti in catasto con la cat. F/2 (cd. "unità collabenti") l'applicazione del valore stabilito per le aree edificabili moltiplicato per la superficie a metro quadro dell'area di sedime su cui insiste il fabbricato. Oppure tale norma potrebbe porsi in contrasto con la giurisprudenza di legittimità che, sulla base della legislazione vigente, ha derivato la non applicazione dell'imposta in ragione dell'assenza di rendita catastale?

Quesito del 28/09/2022

Comunicazione versamento IMU

L’ente ha rimborsato una quota considerevole di IMU ad altro ente a causa di errato versamento da parte di un contribuente.
Occorre fare qualche comunicazione sul portale del federalismo fiscale?

Quesito del 28/04/2023

Riduzioni IMU per comodato gratuito

Con delibera del Consiglio Comunale è stata stabilita un'aliquota ridotta per i fabbricati ad uso gratuito.
Al contribuente che ha i requisiti stabiliti dalla legge per ottenere la riduzione del 50% della base imponibile IMU (comodato gratuito nei confronti del figlio; residenza del comodante nel solito comune in cui vi è l'immobile dato in comodato; proprietà di un solo immobile nel territorio italiano), nel calcolo IMU, deve essere considerata sia l'aliquota agevolata sia la riduzione della base imponibile del 50%?

Gazzetta Ufficiale n. 90 del 17 aprile 2023

Decreto 4 aprile 2023

Rimborso ai comuni delle Regioni Emilia-Romagna e Lombardia del minor gettito IMU, per l'anno 2023, derivante dall'esenzione per gli immobili ubicati nelle zone colpite dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero, in quanto inagibili totalmente o parzialmente