Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Polizia

Notificazione a mezzo PEC verbale di violazione al Codice della Strada

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 68

NOTA OPERATIVA n. 13 del 21/01/2025

Contestazione e notificazione delle violazioni: commento agli articoli 198 e 201 del Codice della Strada alla luce della legge 25 novembre 2024, n. 177

La legge 25 novembre 2024, n. 177 ha introdotto importanti novità in materia di contestazione e notificazione delle violazioni. In particolare vengono aggiornati gli articoli 198 e 201 del Codice della Strada con modiche che sono di particolare interesse per gli enti locali e per i comuni che dispongono di sistemi di rilevamento a distanza.

E-BOOK

La notificazione degli atti amministrativi e tributari alla luce del processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione

Guida pratica all'abilitazione per messi notificatori - Vincenzo Fusco

1a edizione - 520 pagine

Quesito del 04/10/2024

Richieste di notificazioni da parte di avvocati

Si ricevono richieste di notificazione di atti e comunicazioni da parte di avvocati. Si chiede se il messo comunale possa procedere con tali notifiche o se sia autorizzato a notificare esclusivamente gli atti emessi dalla propria amministrazione e dalle altre amministrazioni pubbliche indicate dall’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001, come previsto dall’art. 10 della L. 265/1999. Inoltre, qualora potesse effettuare notifiche per conto di privati, gli importi dovuti da questi ultimi sono stabiliti da disposizioni nazionali o dal singolo ente locale?

Quesito del 10/01/2024

Come superare l'errore di scrittura in giudizio

A seguito di accertamento di divieto di sosta su marciapiede e in corrispondenza di intersezione, la pattuglia intervenuta, in assenza del trasgressore quindi senza contestazione immediata, ha sbagliato a scrivere il nome di una via nel verbale di contestazione: per identificare l’intersezione, invece di scrivere “intersezione Via X con Via Y”, ha scritto “intersezione Via Z con Via Y”.
L’obbligato in solido ha presentato ricorso in Prefettura chiedendo l’archiviazione del verbale per questo mero errore di scrittura.
1) Come si può difendere tale errore di scrittura?
2) Durante l’accertamento è stata scattata una foto del veicolo nel luogo della violazione, ben visibile. Può essere utilizzata per superare tale errore?
3) Altre indicazioni utili per le memorie difensive?
4) L’obbligato in solido mi ha telefonato quando ha ricevuto il verbale dicendo dove si trovava la macchina rispetto a quanto descritto nel verbale, quindi confermava la violazione: può essere usata tale telefonata per confermare la violazione e superare il mero errore di scrittura?

NOTA OPERATIVA n. 88 del 09/05/2023

La notifica degli atti degli enti locali correlata all'attivazione di procedure esecutive e cautelari a carico del debitore

Emanato il Decreto 14 aprile 2023 con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze specifica il costo

MEMOWEB n. 84 del 03/05/2023

Costo della notifica degli atti degli enti locali

Il decreto del 14 aprile 2023 individua le misure relative al costo della notifica degli atti degli enti locali correlata all'attivazione di procedure esecutive e cautelari a carico del debitore

MEMOWEB n. 246 del 28/12/2022

Comunicazione dati personali del trasgressore ai sensi dell'art. 126 bis CdS: chiarimenti sul "dies a quo"

Cassazione: il "dies a quo" per l'esecuzione della prescritta comunicazione decorre dalla scadenza del termine di dieci giorni dal ricevimento dell'avviso di giacenza ovvero dall'effettivo ritiro ma solo nell'ipotesi in cui questo preceda i dieci giorni

MEMOWEB n. 214 del 10/11/2022

Verbale informatico: non serve la firma analogica del funzionario responsabile sulla copia analogica

Cassazione: se il verbale di contestazione è redatto con sistema meccanizzato o di elaborazione dati, la sua notifica al trasgressore avviene mediante modulo prestampato recante unicamente l’intestazione dell’ufficio o comando dell’organo accertatore, con conseguente irrilevanza della mancata attestazione di conformità dell’atto notificato al documento informatico