Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 111 del 12/06/2020
Eccesso di velocità e comunicazione dati conducente: l'autonomia delle infrazioni
Cassazione: il termine entro cui il proprietario del veicolo è tenuto a comunicare all'organo di polizia i dati relativi al conducente, non decorre dalla definizione del procedimento di opposizione al verbale, ma dalla richiesta rivolta al proprietario dall'organo di polizia
NOTA OPERATIVA n. 110 del 11/06/2020
Le informazioni che devono contenere i verbali notificati dopo il 31 maggio 2020
Le norme emanate durante l'Emergenza Coronavirus hanno impattato su diversi aspetti che incidono sulle informazioni da inserire nei verbali di contestazione delle violazioni alle norme del C.d.S.
MEMOWEB n. 109 del 10/06/2020
Notificazione a mezzo PEC delle sanzioni per violazioni al CdS: ulteriori indicazioni operative
Il Ministero dell'Interno fornisce ulteriori indicazioni operative e tutela della riservatezza dei dati personali nella notificazione a mezzo posta elettronica certificata delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada
Quesito del 16/01/2020
Notifica avviso di accertamento
Sono a porre un quesito in merito alla notifica di avviso di accertamento imu anno 2013.
L’avviso è stato spedito e consegnato alla posta con normale raccomandata in data 23 dicembre 2019, il contribuente l’ha ricevuto in data 10 gennaio 2020. L’atto può essere ritenuto valido o essendo stato ricevuto dopo i 5 anni e mancando di fatto la notifica è nullo?
Decreto Presidente della Repubblica n. 495 del 16/12/1992
Art. 386 (Art. 201 Cod. Str.) - (Notificazione dei verbali a soggetto estraneo)
Legge Ordinaria n. 241 del 07/08/1990