Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 686

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 54 del 18/03/2022

Abusi edilizi tra sanatoria edilizia e giurisprudenziale: serve sempre la doppia conformità

Cassazione: la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 del Testo Unico Edilizia può essere conseguita solo qualora ricorrano tutte le condizioni espressamente indicate dall'art. 36 dello stesso dpr 380/2001

NOTA OPERATIVA n. 50 del 14/03/2022

Autorizzazione unica per interventi edilizi rilevanti nelle strutture turistiche

Modificato l’iter relativo ai titoli abilitativi edilizi riferiti agli interventi rilevanti che interessano le strutture turistiche ricettive - Scheda per il sito web

NOTA OPERATIVA n. 49 del 11/03/2022

Nuova regolamentazione per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili

Le novità introdotte dal Decreto legge n. 17 del 1 marzo 2022, da convertire entro il 30 aprile 2022

NOTA OPERATIVA n. 47 del 09/03/2022

La struttura di 50 mq stabilmente infissa all'edificio non può essere una pergotenda

Tar Latina: non può considerarsi liberamente installabile una struttura metallica di circa 50 mq fissata al lastrico solare e destinata al servizio dell’abitazione collocata al primo piano dell’edificio, predisposta per il sostegno di pagliarelle o altro materiale ombreggiante

NOTA OPERATIVA n. 45 del 07/03/2022

Cambio destinazione d'uso di immobile senza opere: serve il permesso di costruire

Tar Calabria: il mutamento della destinazione d'uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse (comportanti, cioè, un aggravio del carico urbanistico), anche se realizzato senza opere edilizie, necessita del permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 45 del 07/03/2022

L’incentivo di funzioni tecniche secondo l’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016: aspetti e peculiarità

Al fine di retribuire le funzioni più prettamente gestionali, esecutive e di controllo in chiave premiale ed aggiuntiva rispetto al trattamento economico ordinario, l’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 ha previsto la remunerazione dello svolgimento di alcune funzioni tecniche nell’ambito delle procedure di aggiudicazione di lavori, servizi e forniture.

NOTA OPERATIVA n. 37 del 23/02/2022

Decreto Sostegni-Ter: tra clausole di revisione dei prezzi e compensazione delle variazioni

Approfondimento sull'art.29 del decreto-legge 4/2022, che ha previsto l’inserimento obbligatorio, nei documenti di gara iniziali, delle clausole di revisione dei prezzi, unitamente ad un meccanismo di compensazione delle variazioni di prezzo, in aumento o in diminuzione, dei singoli materiali

NOTA OPERATIVA n. 33 del 17/02/2022

Lottizzazione abusiva: non si può sanare con i condoni delle singole unità abitative

Consiglio di Stato: non è possibile la sanatoria della lottizzazione abusiva tramite il condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente, non potendo le singole porzioni di suolo ricomprese nell’area abusivamente lottizzata essere valutate in modo isolato e atomistico, ma in relazione allo stravolgimento della destinazione di zona che ne deriva nel suo complesso

NOTA OPERATIVA n. 31 del 15/02/2022

Sopraelevazione con ampliamento edificio: serve l'autorizzazione sismica

Consiglio di Stato: gli artt. 94 e segg. del dpr 380/2001 impongono, a prescindere dal titolo edilizio necessario, che gli interventi da realizzarsi in zona sismica siano sempre preventivamente autorizzati dal competente ufficio tecnico della Regione