Tutti i prodotti della sezione
-
Variazioni di bilancio fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati, in termini di competenza e di cassa, escluse quelle previste dall'art. 3, comma 5, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Le variazioni di bilancio riguardanti le variazioni del fondo pluriennale vincolato sono comunicate trimestralmente alla giunta
-
N.B. L'art.52 del D.L. 104/2020, con la sostituzione del comma 4 dell'art.10 del d.lgs. 118/2011, ha limitato l'allegazione dei prospetti di cui all'allegato 8, da trasmettere al tesoriere, alle variazioni di bilancio, ai casi in cui il tesoriere è tenuto ad effettuare controlli sui pagamenti.
MEMOWEB n. 188 del 09/10/2018
Avanzo di amministrazione: i chiarimenti del MEF per i comuni
Il Ministero delle Finanze ha inoltrato a tutti i comuni chiarimenti in merito alle modalità di utilizzo dell'avanzo di amministrazione e sulle modifiche conseguenti apportate al modello MONIT18 ai fini della rendicontazione relativa al secondo semestre
MEMOWEB n. 17 del 27/01/2025
Assunzione dell'impegno di spesa: secondo la Corte deve seguire la stipula del contratto, non precederla
Il titolo giuridico alla base dell’impegno definitivo della spesa non è il provvedimento di aggiudicazione, ma solo ed esclusivamente il contratto
Quesito del 30/12/2024
Allegato 4/2 al Decreto 118/2011 Punto 5.4.9 lett. e)
L'ente, al 31.12.2023, aveva un progetto validato per la realizzazione di un fabbricato ad uso sala polifunzionale. Nel 2024, non sono state attivate le procedure di affidamento. Si chiede se la somma non impegnata al 31.12.2024, che era stata destinata all'FPV, vada in avanzo di amministrazione per essere riprogrammata per tale intervento specifico, nel caso in cui l'amministrazione decida di non realizzarlo più. Oppure, tale somma sarebbe vincolata permanentemente?
Quesito del 30/12/2024
Opere sotto i 150 mila
Il nostro ente ha affidato la progettazione per un'opera sotto i 150.000 euro, finanziata con oneri di urbanizzazione. È stato approvato il progetto esecutivo, ma i lavori principali non riusciranno ad essere affidati entro il 31 dicembre. È comunque possibile procedere alla reimputazione con FPV, dato che la procedura di affidamento sarà avviata entro quest'anno?
Quesito del 16/12/2024
Costituzione dell'FPV dopo le modifiche del D.M. 10 ottobre 2024
Alla luce delle modifiche introdotte dal D.M. 10 ottobre 2024, per le opere non contemplate al punto 5.4.9 del principio contabile applicato 4/2 e quindi pari o inferiori a 150.000,00 euro, come è possibile costituire l'FPV?
Quesito del 10/12/2024
Allegato 4/2 al Decreto 118/2011 Punto 5.4.9 lett. e)
In riferimento al Punto 5.4.9, lett. e), dell'Allegato 4/2 al Decreto 118/2011, che disciplina la conservazione del fondo pluriennale vincolato per le spese non ancora impegnate, qualora l'ente si trovi alla fine dell'anno in tale situazione, le risorse accertate confluiscono nell'avanzo di amministrazione, secondo la fonte di finanziamento, per essere riprogrammate per lo stesso intervento? Oppure, qualora l'amministrazione decida di non proseguire con tale intervento e desideri liberare la risorsa per altri interventi, quale strumento di programmazione può esprimere tale volontà?
Quesito del 21/10/2024
Utilizzo avanzo libero
Nell'anno 2021 è stato effettuato un impegno relativo a spese per liti e oneri in esecuzione di ordinanze emesse dal Tribunale. In fase di riaccertamento dei residui, si pensava che tale impegno fosse confluito nell'avanzo accantonato. Tuttavia, a causa di un problema tecnico, l'impegno non è confluito nell'avanzo vincolato, ma nell'avanzo libero. Ora ci si trova nella necessità di utilizzare tale importo. È possibile, a questo punto, utilizzare l'avanzo libero per far fronte alle spese processuali?
Quesito del 11/07/2024
Applicazione avanzo di amministrazione
Questo Ente sta utilizzando fondi vincolati di cassa in modo continuativo. Si chiede se per l'applicazione della quota destinata e libera del risultato di amministrazione sia sufficiente avere un saldo di cassa non negativo al momento effettivo dell'applicazione, oppure se vi sono altre condizioni da rispettare.
MEMOWEB n. 120 del 21/06/2024
Arconet: resoconto riunione 5 giugno 2024
Tra gli argomenti all'ordine del giorno, è stata varata una proposta normativa che autorizza la conservazione del fondo pluriennale vincolato per gli investimenti di importo inferiore alla soglia prevista per gli affidamenti diretti