Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6082

Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

Parere dell'11 dicembre 2024

Costi per diritti di visura e di ricerca relativi ad istanze di accesso civico generalizzato

Anac

Parere del 28 novembre 2024

Pantouflage e dipendente di una società a controllo pubblico: le regole

MEMOWEB n. 239 del 13/12/2024

Pantouflage e dipendente di una società a controllo pubblico: le regole

ANAC: il dipendente di una società a controllo pubblico non può essere assunto da una ditta privata che con quella società abbia rapporti contrattuali, se sono stati posti in essere poteri autoritativi o negoziali nei confronti della ditta privata

MEMOWEB n. 239 del 13/12/2024

Servizi pubblici locali: ANAC competente a vigilare su inconferibilità e incompatibilità incarichi

In questo ambito, sussistono sia il potere di controllo dei responsabili anticorruzione (RPCT) degli enti coinvolti, sia i poteri di vigilanza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, che può anche espletare attività ispettive e di accertamento

MEMOWEB n. 239 del 13/12/2024

Costi per diritti di visura e di ricerca relativi ad istanze di accesso civico generalizzato

Ministero dell’Interno: l'ente locale può procedere a disciplinare con regolamento gli oneri connessi all'esercizio del diritto di accesso civico generalizzato

Quesito del 11/12/2024

Rilascio copie integrali atti di nascita

Ci è pervenuta una richiesta da parte di una signora per ottenere le copie integrali degli atti di nascita di due dei suoi zii, nati nel 1949 e nel 1955. La richiedente intende verificare i genitori e il dichiarante delle nascite, in quanto suo nonno, deceduto nel 1945 in un campo di concentramento tedesco, non poteva essere il padre di entrambi, che portano il suo stesso cognome. La signora sostiene che la richiesta è finalizzata a comprendere meglio la storia familiare e non per motivi economici o legali. L’art. 107 del DPR 396/2000 stabilisce che il rilascio degli atti deve essere fatto a chi ha un interesse giuridicamente rilevante. Ho esaminato gli atti e risulta che i genitori dichiarati nelle nascite del 1949 e 1955 sono i nonni della signora, con la dichiarazione fatta dall'ostetrica nel 1949 e dalla nonna nel 1955. In anagrafe, la nonna risulta vedova dal 1947 e successivamente si è trasferita in un altro comune. La richiesta riguarda un interesse che può essere considerato giuridicamente rilevante? Inoltre, in casi come questo, si applica anche l’art. 22 della legge 241/1990 per informare la controparte della richiesta di accesso agli atti?

E-BOOK

La notificazione degli atti amministrativi e tributari alla luce del processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione

Guida pratica all'abilitazione per messi notificatori - Vincenzo Fusco

1a edizione - 520 pagine

MEMOWEB n. 238 del 12/12/2024

Accademia dei Comuni digitali: a dicembre formazione su PDND e SEND

Dati e interoperabilità, sicurezza informatica e piattaforma SEND saranno i temi approfonditi nei prossimi incontri

E-BOOK

L’Amministrazione Digitale tra PNRR, Piano Triennale per l’Informatica e Riforma del CAD

Manuale operativo-pratico della Transizione Digitale

L’autore:
Andrea Pierotti è consulente di ProgettoOmnia.it. nonché Membro dell’Elenco Nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV). Esperto in materia di transizione digitale degli Enti Locali e di partecipazione, gestione e rendicontazione di progetti europei, nazionali e regionali nei settori dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo locale.

312 pagine

MEMOWEB n. 237 del 11/12/2024

Decreto Milleproroghe: tutti i differimenti per gli enti locali

Il nuovo provvedimento, tra l’altro, stabilisce un termine massimo di tre anni entro il quale le procedure assunzionali devono essere concluse dalla PA, senza possibilità di proroga, a pena di perdita della facoltà assunzionale assegnata e dei relativi stanziamenti