Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6088

Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale

MEMOWEB n. 59 del 24/03/2023

Situazione patrimoniale dei titolari di cariche elettive e direttive: gli obblighi delle PA

La RGS fornisce elementi di inquadramento degli obblighi derivanti dalla disciplina sulla pubblicità e trasparenza dei dati reddituali e patrimoniali a carico delle PPAA

MEMOWEB n. 59 del 24/03/2023

E-procurement: registrazione e materiali webinar AgID

Confronto pubblico sulla definizione delle Regole tecniche per le piattaforme di approvvigionamento digitale (piattaforme di e-procurement) in uso alle stazioni appaltanti

Quesito del 14/10/2022

Incompatibilità consigliere a partecipare alla gara dell'ente

Si chiede un parere in merito all’esistenza di eventuali cause di incompatibilità per un consigliere comunale che intende partecipare ad un affidamento del comune per la fornitura di pasti ai dipendenti (mensa).
Il consigliere è titolare di una rosticceria con possibilità di consumazione di pasti.
La convenzione mensa predisposta dal comune NON prevede la presentazione di un’offerta da parte dei partecipanti.
Il comune stabilisce un prezzo fisso del pasto: euro 10,00 pasto completo ed euro 8,00 pasto ridotto.
Le ditte del territorio che intendono partecipare devono sottoscrivere una convenzione con l’ente ed aderire alle condizioni dalla stessa stabilite in merito alle caratteristiche dai pasti da fornire ed ai costi.
Stante l’assenza di gara per l’affidamento ed in considerazione del fatto che qualsiasi ditta può liberamente sottoscrivere la convezione con l’ente, si chiede se il consigliere può aderire alla convenzione senza che si configurino cause di incompatibilità. Grazie!

Quesito del 14/10/2022

Potenziale Conflitto d'interessi assunto a 18 ore cooperativa + 18 ore ente appaltatore

Presso la biblioteca viene svolto un servizio da parte di una cooperativa mediante la fornitura di una persona a 18 ore settimanali. Questa persona ha partecipato ad un concorso del ns ente entrando in graduatoria a tempo pieno ed indeterminato. Ora avremmo la necessità di assumere a tempo parziale 18 ore attingendo dalla predetta graduatoria in quanto trattasi della medesima figura professionale. Ci si pone il dubbio se la persona, mantenendo il rapporto con la cooperativa a 18 ore settimanali presso la biblioteca, può essere assunta per le restanti 18 presso l'ufficio anagrafe del medesimo ente, senza incorrere in un "potenziale conflitto d'interessi" stante che la biblioteca ed anagrafe fanno parte della medesima area settoriale con stesso responsabile di P.O.

Quesito del 03/03/2023

Segnalazione di trasferimenti sistematici di dati personali verso Microsoft

L'ente ha ricevuto una comunicazione da privati cittadini, con la quale si richiedeva di interrompere l'utilizzo di servizi Microsoft in quanto il trasferimento transfrontaliero dei dati personali verso gli Stati Uniti o altri Paesi la cui legislazione non
fornisca ai cittadini europei una protezione equivalente a quella garantita nell'Unione violerebbe il GDPR. Occorre migrare i dati verso altri provider?

Quesito del 01/03/2023

Avviso CSE 2022. Carenza Attestato di sopralluogo sottoscritto dalle parti

A seguito di una RDO Evoluta creata sul portale Acquisiti in Rete PA (MEPA) nell’ambito dell’”Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica” un’Impresa ha presentato l’offerta non allegando l’”Attestato di sopralluogo obbligatorio” sottoscritto dal Comune e dall’impresa, ma caricando una dichiarazione in cui attestava di aver effettuato il sopralluogo in autonomia e senza farlo controfirmare dal Comune.
Il comune ha proceduto all’esclusione dell’Impresa dalla procedura di gara in quanto, l’attestato controfirmato dalle parti, secondo l’avviso CSE 2002, è requisito obbligatorio per la richiesta di accredito del finanziamento eventualmente ricevuto, e andrà poi trasmesso al MITE.
Nell’Avviso CSE 2022 viene inoltre precisato che la PA avrebbe dovuto inserire l’attestato all’interno della RDO evoluta, eventualmente con un fac-simile, nella sezione DOCUMENTI DA REINVIARE (adempimento eseguito dal Comune), e i fornitori avrebbero dovuto allegare alla propria offerta copia del verbale sottoscritto dalle parti entro il termine stabilito per la presentazione della/e offerta/e.
Si chiede pertanto se sia stata legittima l’esclusione dell’Impresa dalla procedura di gara.

Quesito del 22/02/2023

Incompatibilità tra funzioni amministrative e funzioni di vigilanza per polizia locale

In un ente locale di modeste dimensioni, per ovviare alle difficoltà organizzative dei "piccoli comuni" è possibile, superando l'ostacolo dell' incompatibilità, sotto i profilo dell' anticorruzione, affidare l'incarico di Responsabile dei Servizi Sociali, con funzioni amministrative e potere di firma, al Comandante della Polizia Locale, con funzione già proprie di vigilanza?

Quesito del 22/02/2023

Accesso archivio dell'Unione da parte di comune recedente

Come disciplinare l'accesso e la consultazione della documentazione contenuta nell'archivio cartaceo dell'Unione da parte di un comune facente parte dell'Unione stessa che ha deliberato il recesso parziale unilaterale dalla convenzione di conferimento delle funzioni comunali all'Unione dal 1 gennaio 2023?
Nello specifico, si precisa che il comune recedente ha confermato il conferimento all'Unione di sole 5 funzioni fondamentali e 2 servizi, mentre per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2012 ed il 31 dicembre 2022 risultavano conferite all'Unione tutte le funzioni comunali. Nel corso degli anni compresi tra il 2012 ed il 2022, gli uffici hanno tenuto un unico protocollo (quello dell'Unione) e pertanto la gestione è risultata unitaria; risulta impossibile suddividere puntualmente l’attuale archivio di deposito (11 anni – dal 2012 al 2022) considerata la totale gestione unitaria dello stesso per tutti i comuni associati. Inoltre, al 01.01.2023 risultano nell'archivio corrente dell'Unione pratiche cartacee ed affari non conclusi la cui competenza ora è del Comune recedente.

Quesito del 14/02/2023

Utilizzo personale in pensione

Un dipendente in comando presso un secondo ente andrà in pensione non anticipata ma vorrebbe continuare a lavorare presso il secondo ente per 5 ore a settimana. E' possibile pensare a una prestazione occasionale rimanendo al di sotto dei limiti annuali di importo oppure vale anche in questo caso la regola del pantouflage?

Gazzetta Ufficiale n. 65 del 17 marzo 2023

Decreto 1 febbraio 2023

Anagrafe dei dipendenti pubblici