Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6088

Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale

Gazzetta Ufficiale n. 61 del 13 marzo 2023

Comunicato

Comunicato riguardante l'approvazione della determinazione n. 75/2023, recante: «Emanazione del regolamento che disciplina l'adesione al sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese (SPID) da parte dei soggetti aggregatori»

MEMOWEB n. 52 del 15/03/2023

Web Analytics Italia (WAI): webinar di presentazione 15 marzo 2023

La piattaforma che fornisce statistiche relative ai siti web della Pubblica Amministrazione è stata rafforzata per far fronte all’aumento degli utilizzatori

ANAC

Comunicato 10 marzo 2023 ANAC

Whistleblowing: recepimento direttive europea

MEMOWEB n. 51 del 14/03/2023

Pareri AgID per le iniziative ICT delle PA: ciclo di webinar

Previsti 3 appuntamenti, il 14, 21 e 28 marzo, durante i quali saranno illustrate le opportunità e le modalità operative per la richiesta dei pareri di congruità dell'Agenzia per l'Italia Digitale

MEMOWEB n. 51 del 14/03/2023

Whistleblowing: l’Italia recepisce la direttiva europea. Le nuove regole

L’ANAC diventa l'unico soggetto competente a valutare le segnalazioni e l'eventuale applicazione delle sanzioni amministrative sia per quanto concerne il settore pubblico che quello privato

Quesito del 08/02/2023

Assessori - incarichi consulenza incompatibilità/inopportunità

Ad un Assessore che ricopre anche incarico di Vice Sindaco è stata proposto un incarico di consulenza legale da una società di servizi (organizzazione eventi) che lavora per una società partecipata dall'Ente ( partecipazione "polvere") e non si esclude che l 'incarico oggi di consulenza possa divenire di patrocinio avverso la partecipata.
L'ipotesi non è contemplata dall'art 63 del Tuel né si può ricomprendere nella fattispecie disciplinata dall'art 78 comma 5.
Si chiede parere in merito

Quesito del 30/01/2023

Personale non a tempo indeterminato

In riferimento all'obbligo di pubblicazione in amministrazione trasparente del personale non a tempo indeterminato e relativo costo suddiviso per trimestri, chiedo se devo computare nel calcolo anche i dipendenti che prestano servizio presso il nostro ente con un contratto di collaborazione ex art. 1 comma 557 della L 311/2004 e che risultano dipendenti a tempo indeterminato presso altri enti.

Quesito del 30/01/2023

Anagrafe delle prestazioni

Sto inserendo in Anagrafe delle Prestazioni PerlaPa alcuni consulenti esterni che hanno prestato servizio nel nostro ente come Commissari di Gara ma non riesco a trovare la selezione giusta nel campo obbligatorio "Servizi Istituzioni Pubbliche".

Quesito del 25/01/2023

Privacy e rettifiche

Perverrà a questo Comune, dal comune di nascita di un cittadino, una rettifica a cui dovrò provvedere "nel rispetto della sua privacy" senza che le generalità dopo la variazione e quelle prima della variazione risultino collegate (ad es: se si fa una visura sul codice fiscale).
Attualmente non si conosce ancora nello specifico la tipologia di rettifica in quanto non ancora arrivata ma, se esistono veramente casi in cui si deve generare una posizione di codice fiscale del tutto scollegata dalla precedente, non si conoscono le modalità operative per effettuarlo (non sappiamo se in ANPR si possa gestire una cosa di questo tipo o se in qualche modo sia "visibile" il cambio).
Le uniche procedure tanto estreme sono la rettifica del sesso oppure un cambio di generalità ad esempio dovuto a protezione dei testimoni di un processo; non sappiamo se in questi determinati casi sia necessario mantenere questa "separazione" e, in caso, come sia possibile attuarla.