Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
MEMOWEB n. 42 del 02/03/2022
ANAC: portale dei dati aperti su contratti pubblici, anticorruzione e trasparenza
È possibile, tra l’altro, condurre la ricerca sugli appalti per anno, oggetto dell’appalto, stazione appaltante e operatore economico aggiudicatario oppure direttamente tramite il Codice Identificativo Gara - CIG
1 marzo 2022
![](
https://www.progettoomnia.it/img/testate/rass_ilsole24ore.png
)
Appalti, prime intese al Senato Nel Pnrr la riforma articolata in 14 tappe
Sono poco più di venti gli emendamenti alla legge delega sugli appalti che governo e maggioranza hanno condiviso e che si dovrebbero cominciare a votare da oggi in commissione al Senato. L'obiettivo è chiudere il voto sugli emendamenti in settimana. La legge delega è il terzo di 14 fra traguardi e obiettivi che il governo si è impegnato con il Pnrr a raggiungere per varare la riforma degli appalti
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2022
Conversione Milleproroghe: accordi quadro e convenzioni in ambito digitale
L’art.1-quinquies dispone la proroga degli accordi quadro e delle convenzioni delle centrali di committenza in ambito digitale
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2022
Trasparenza: indicazioni per i pagamenti informatici tramite PagoPA
L'ANAC fornisce nuove indicazioni sugli obblighi di pubblicazione per i pagamenti informatici
Quesito del 28/02/2022
Atti formati all'estero in formato digitale
L'ufficiale d'Anagrafe può accettare gli atti di stato civile brasiliani e argentini in formato digitale, a causa dell'emergenza pandemica?
Quesito del 28/02/2022
Affidamento diretto - (Decreto Semplificazioni PNRR)
E' possibile per un piccolo comune non capoluogo di Provincia l' Affidamento del servizio di progettazione definitiva-esecutiva mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 modificato dal DL n. 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni PNRR), attraverso il MEPA senza ricorrere alla C.U.C. per un'opera inserita nel PNRR?
23 febbraio 2022
![](
https://www.progettoomnia.it/img/testate/rass_ilsole24ore.png
)
Revolut va con PagoPA a commissioni zero
Il sistema di pagamento unificato verso la Pubblica amministrazione si conferma sempre più come uno strumento di semplificazione per i cittadini e di efficienza per la Pa che non deve rincorrere i rivoli di ricavi derivanti da tributi, imposte, multe, rette. Da inizio anno sono state 47 milioni le transazioni effettuate per un controvalore di 8 miliardi di euro, più del doppio di un anno prima.
Quesito del 22/02/2022
Servizi postali ed ambito applicativo delle licenze
Dovendo procedere all'affidamento del servizio di postalizzazione degli atti amministrativi (con esclusione degli atti giudiziari e degli atti legati alla violazione del codice della strada - già affidati o in corso di affidamento a Poste Italiane spa) si chiedono chiarimenti in ordine alla modalità e/o validità di affidamento ad un gestore privato titolare di una licenza individuale:
Quali sono gli atti amministrativi che possono essere inviati tramite tale licenza? Qualsiasi atto in uscita formato dalla P.A. o è prevista qualche limitazione?
Tale invio ha valore di notifica/certezza legale?
Gli atti tributari rientrano nella definizione di atti amministrativi (e sono quindi inviabili da soggetto gestore di licenza individuale) o in quelle di atti giudiziari (che necessitano invece di licenza individuale speciale)?
MEMOWEB n. 36 del 22/02/2022
Comunicazioni del cittadino alla PA tramite PEC: chiarimenti
Tar Sardegna: la violazione dei doveri che incombono sulla PA di adottare i comportamenti necessari per consentire al cittadino l'invio di comunicazioni tramite PEC, non può comportare una presunzione di conoscenza del contenuto di documenti che non sono pervenuti a causa di una cattiva gestione della casella di posta.
Quesito del 21/02/2022
Compatibilità rapporto di lavoro con altri incarichi
Un istruttore tecnico di Codesto Ente cat. C, assunto a tempo indeterminato e parziale 18 ore settimanali, ha chiesto di essere autorizzato all’espletamento di un incarico ai sensi dell’art. 110 del d.lgs. n. 267/2000 cat. D presso un altro Ente, a tempo determinato e part time 18 ore settimanali.
Poiché il dipendente ha in corso ulteriori incarichi di progettazione e di assistenza al rup presso altre p.a., si chiede se il contemporaneo svolgimento dei due rapporti di lavoro il dipendente comporti la necessità di rinunciare ai predetti incarichi oppure se possa portarli a termine e accettarne altri.