Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 6097

Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale

MEMOWEB n. 181 del 16/09/2021

È possibile iniziare i lavori prima che trascorrano i 35 giorni dall'aggiudicazione?

QUESITO: L’ente ha avviato una procedura negoziata per lavori di importo complessivo compreso tra 150.000,00 euro e 1.000.000,00 euro ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b) del D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 e modificato dal D.L. 77/2021.
Si chiede se, avendo avviato la procedura ai sensi della normativa citata, sia possibile iniziare i lavori prima della scadenza dei 35 giorni che devono trascorrere dalla comunicazione di aggiudicazione alla firma del contratto, ai sensi dell'art. 76 comma 6 del D.Lgs 50/2016.

Quesito del 09/09/2021

È possibile iniziare i lavori prima che trascorrano i 35 giorni dall'aggiudicazione?

L’ente ha avviato una procedura negoziata per lavori di importo complessivo compreso tra 150.000,00 euro e 1.000.000,00 euro ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b) del D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 e modificato dal D.L. 77/2021.
Si chiede se, avendo avviato la procedura ai sensi della normativa citata, sia possibile iniziare i lavori prima della scadenza dei 35 giorni che devono trascorrere dalla comunicazione di aggiudicazione alla firma del contratto, ai sensi dell'art. 76 comma 6 del D.Lgs 50/2016.

MEMOWEB n. 180 del 15/09/2021

Dirigente comunale e presidente di commissione di gara: incarichi compatibili

ANCI: il motivo di incompatibilità riguarda soltanto i commissari diversi dal Presidente e la deroga a favore di quest’ultimo attenua la rilevanza dell’interesse pubblico all’imparzialità

MEMOWEB n. 180 del 15/09/2021

Accessibilità dei siti web: webinar di approfondimento AgID-FormezPA

Al via, dal 17 settembre 2021, un ciclo di 3 webinar per approfondire il tema dell'accessibilità

MEMOWEB n. 180 del 15/09/2021

Fondo Innovazione Digitale: modulo per la richiesta di erogazione 80% delle risorse

Il modulo dovrà essere compilato solo al momento del conseguimento degli obiettivi previsti dall'Allegato 3, Lettera B) dell'Avviso Pubblico e comunque entro e non oltre il 31 gennaio 2022. Il completamento delle operazioni è fissato al 31/12/2021

MEMOWEB n. 179 del 14/09/2021

Procedure negoziate sotto soglia: quali sono gli adempimenti successivi alla gara andata deserta?

QUESITO: Dovendo adottare una determinazione dirigenziale per presa d' atto gara deserta (procedura negoziata tramite RDO MEPA CONSIP) e provvedere a nuova procedura per l'affidamento dei lavori si chiede:
1) Si può predisporre un'unica determinazione di presa d'atto di gara deserta e contestuale adozione di determinazione a contrattare per nuovo iter amministrativo per affidamento prestazioni?
2- La presa d'atto deve riportare le motivazioni di gara deserta? Ed in tal caso dovrebbero essere richieste esplicitamente agli OE invitati?
3- Per procedere all'affidamento dei lavori occorre indire una nuova RDO rivolta a n°5 OE diversi dai precedenti, abilitati al bando per la categoria OG1, oppure la normativa vigente consente il ricorso all'affidamento diretto con ditta abilitata e diversa da quelle invitate alla precedente gara?

MEMOWEB n. 179 del 14/09/2021

Garante Privacy: nuove sanzioni per il mancato rispetto delle regole sul corretto trattamento dei dati personali

Le prescrizioni dell'Autorità sul corretto trattamento dei dati

MEMOWEB n. 179 del 14/09/2021

Decreto Infrastrutture: identità digitali SPID e CIE ai fini dell'identificazione

L'art.10 comma 7 del DL 121/2021 apporta una modifica al Codice dell'amministrazione digitale

Gazzetta Ufficiale n. 217 del 10 settembre 2021

DECRETO-LEGGE 10 settembre 2021, n. 122

Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale.

MEMOWEB n. 178 del 13/09/2021

Cittadinanza italiana: richiesta da associare a SPID entro il 30 settembre 2021

Chi ha già presentato istanza, ancora non definita con un provvedimento finale, entro il 30 settembre 2021 deve associare la pratica pendente allo SPID, acquisendo così le nuove credenziali che consentiranno di accedere al Portale dei servizi di cittadinanza