Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
MEMOWEB n. 179 del 19/09/2024
Controlli sulle attività economiche: nota di lettura ANCI
Il documento approfondisce i contenuti del decreto legislativo 103/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’8 luglio 2024 ed entrato in vigore il 2 agosto
MEMOWEB n. 179 del 19/09/2024
Resilienza dei soggetti critici: ok del Garante ma più tutele per la privacy
Lo schema di decreto legislativo prevede l'introduzione di misure, criteri, obblighi, sanzioni e disposizioni volti a garantire l’erogazione dei servizi essenziali per il mantenimento di funzioni vitali della società o di attività economiche, della salute e della sicurezza pubbliche o dell’ambiente
MEMOWEB n. 179 del 19/09/2024
Trasparenza beni confiscati nelle amministrazioni locali: webinar 23 settembre 2024
Il webinar, in programma lunedì 23 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.30, è organizzato da ANCI in collaborazione con Libera
Quesito del 17/09/2024
Incompatibilità tra Sindaco e Responsabile Finanziario: Conflitto di Interessi?
In un Comune di circa 8.000 abitanti, la moglie dell’attuale Responsabile del Servizio Finanziario potrebbe essere nominata Sindaca. Il Responsabile del Servizio Finanziario, un funzionario con incarico di Elevata Qualificazione (Eq), ricopre questo ruolo da oltre 20 anni senza interruzioni, poiché nessun altro dipendente del Comune possiede le competenze necessarie. Il suo incarico, che prevede una specifica indennità, viene rinnovato annualmente tramite Determina Sindacale.
Si chiede se esista una norma nell'ordinamento giuridico che stabilisca l'incompatibilità o un conflitto di interessi tra il Sindaco e il Responsabile del Servizio Finanziario nel caso in cui siano marito e moglie. A tal proposito, si fa riferimento a un parere dell'ANAC che suggerisce la possibilità di conflitto, in quanto il Responsabile Finanziario potrebbe ottenere un vantaggio economico con l'attribuzione della Eq. Si desidera conoscere il valore giuridico di tale parere e se, per evitare polemiche, l’incarico di Eq possa essere assegnato dal Segretario comunale, prevedendo questa opzione nel regolamento, in modo da evitare un conflitto d’interessi.
Infine, si specifica che l’indennità percepita dal Responsabile Finanziario è invariata da 5 anni e non subirebbe aumenti anche con la nomina del nuovo Sindaco, escludendo così ulteriori vantaggi economici.
MEMOWEB n. 178 del 18/09/2024
Redazione sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO: invio candidature entro il 20 settembre
I RPCT dei Comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti ricadenti nelle Regioni Sicilia e Calabria sono invitati a comunicare la propria disponibilità entro il giorno 20 settembre 2024 mediante apposito riscontro scritto
MEMOWEB n. 177 del 17/09/2024
Abilitazione al Cloud per le PA Locali: nuovo Avviso PADigitale
L'Avviso ha una dotazione finanziaria di 30 milioni e scade il 6 dicembre 2024
Quesito del 16/09/2024
Attestazione in merito all'avvio del procedimento di cancellazione per irreperibilità
Un avvocato, al fine di avviare la procedura di recupero del credito per l'attività svolta in qualità di difensore d'ufficio dinanzi al tribunale, ha richiesto una certificazione o attestazione relativa all'avvio del procedimento di cancellazione per irreperibilità. Ha inoltre specificato che tale richiesta è esente da bollo e spese, come previsto dall'art. 32 delle disposizioni attuative del c.p.p.
Si chiede se fosse possibile rilasciare l'attestazione richiesta.
Quesito del 13/09/2024
Pagamenti arretrati a ditta individuale chiusa
Il comune, in seguito a un accordo transattivo, deve saldare debiti arretrati a favore di una ditta individuale ormai chiusa. L'accordo prevede il pagamento alla persona fisica ex titolare della ditta, che non possiede più una partita IVA. È possibile procedere al pagamento del debito pregresso mediante la presentazione di una ricevuta per compenso occasionale con ritenuta d'acconto? È necessario che il beneficiario fornisca un'autocertificazione di regolarità contributiva, considerato che non può più presentare il DURC della vecchia ditta individuale?
Contenuti correlati
NOTA OPERATIVA n. 128 del 03/07/2024
Il Responsabile della Conservazione: chi è la figura da indicare nella richiesta di finanziamento dei contributi PNRR “PaDigitale”
Le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici dell’Agenzia per l’Italia Digitale, adottate ai sensi dell’art. 71 del CAD e in vigore dal 1° gennaio 2022, hanno definito la figura del “Responsabile della Conservazione”, da non confondere con il ruolo di “Responsabile della gestione documentale” e nemmeno con il “Responsabile del servizio di conservazione”.