Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
Quesito del 05/02/2018
Termine approvazione del Piano delle Performance
Si chiede se il termine per l'approvazione del Piano delle Performance sia perentorio e se anche gli enti con meno di 5.000 abitanti sono tenuti ad approvarlo.
MEMOWEB n. 26 del 06/02/2018
Diritto di accesso: fotografie di documenti a mezzo cellulare con fotocamera
E' possibile prevedere in via regolamentare la riproduzione fotografica dei documenti amministrativi, a cura dell'interessato (attraverso mezzi propri a ciò deputati), quale modalità di accesso consentita, senza costi, in presenza di una richiesta che abbia ad oggetto la loro visione
Quesito del 01/02/2018
Collaborazione di agente polizia municipale con agenzia funebre
Si chiede se un agente di polizia municipale possa collaborare anche con una agenzia funebre.
Quesito del 18/01/2018
Numero degli accessi in amministrazione trasparente
Si chiede se e' obbligatorio inserire il dato relativo al numero degli accessi fatti al link Amministrazione trasparente per l'anno 2017 nella relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
MEMOWEB n. 25 del 05/02/2018
RiformAttiva per attuazione legge Madia nei comuni: candidature entro il 10 febbraio
Il segretario dell'Anci Veronica Nicotra ha scritto una lettera ai sindaci italiani per invitarli a partecipare all'Avviso, che è rivolto a province, comuni con popolazione tra i 20.000 e i 200.000 abitanti e unioni di comuni
Legge Ordinaria n. 15 del 04/03/2009
Art. 6 - Art. 6. Principi e criteri in materia di dirigenza pubblica. Modifica all'articolo 72, comma 11, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133)
MEMOWEB n. 10 del 15/01/2018
RiformAttiva: online l'Avviso per la selezione di 60 PA
L'avviso è rivolto a province, comuni con popolazione tra i 20.000 e i 200.000 abitanti e unioni di comuni