Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
12 febbraio 2019
![](
https://www.progettoomnia.it/img/testate/rass_enti_locali.png
)
L'assoluzione piena del dipendente pubblico non basta da sola per il rimborso delle spese legali
2024
Anagrafe delle prestazioni - Comunicazione incarichi
PROMEMORIA relativo alla comunicazione tempestiva delle informazioni relative a tutti gli incarichi conferiti o autorizzati a qualsiasi titolo.
MEMOWEB n. 129 del 08/07/2020
Conversione DL Rilancio: Per i centri estivi incremento del fondo ed estensione della fascia di età interessata
L'articolo 105 incrementa di 150 milioni di euro per l'anno 2020 il Fondo per le politiche della famiglia allo scopo di destinare una quota di risorse ai Comuni per il potenziamento dei centri estivi diurni
MEMOWEB n. 226 del 03/12/2019
OIV: modifiche al DM 2 dicembre 2016 sui crediti formativi
Il decreto ministeriale 14 ottobre 2019 ha modificato il decreto ministeriale 2 dicembre 2016, con particolare riferimento al sistema della formazione continua e alla maturazione dei crediti formativi per gli iscritti nell'Elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione
8 agosto 2018
![](
https://www.progettoomnia.it/img/testate/rass_key4biz.png
)
AssetProtection. Security awareness, 4 suggerimenti per migliorare la resilienza di PA e aziende
NOTA OPERATIVA n. 88 del 08/05/2018
Privacy in comune
Due nuovi strumenti operativi: il registro dei trattamenti per la valutazione di impatto e la relazione del DPO/RPD
NOTA OPERATIVA n. 97 del 21/05/2018
Comunicazione DPO: disponibile la procedura online. Le indicazioni operative
Pronta la procedura on line per la comunicazione, al Garante Privacy, dei dati del Responsabile della Protezione dei dati (RPD-DPO). Il doppio adempimento (nomina e comunicazione all'autorità dell'avvenuta nomina) deve essere realizzato entro il 25 maggio 2018
2024
Anagrafe delle prestazioni - Comunicazione incarichi
PROMEMORIA relativo alla comunicazione tempestiva delle informazioni relative a tutti gli incarichi conferiti o autorizzati a qualsiasi titolo.
Quesito del 08/07/2020
Sospensione servizi ludico ricreativi a causa dell'emergenza Covid-19
Presso Codesto Ente è vigente l’appalto dei servizi ludico ricreativi in scadenza nel 2021. L’appalto consta principalmente in tre servizi di cui uno è svolto in concomitanza con l’anno scolastico, gli altri due si svolgono nel periodo estivo e constano in una ludoteca ed una ludoteca al mare.
L’Ente ha dichiarato e preso atto con apposita determinazione della sospensione dell’esecuzione e, quindi degli effetti del contratto, ai sensi dell’art. 107 del d.lgs. n. 50/2016 relativo all’appalto nel suo complesso, a causa dell’emergenza pandemica dovuta al Covid-19, a decorrere dal giorno 05/03/2020, data di sospensione delle lezioni scolastiche in presenza.
È stato redatto il verbale di sospensione opportunamente trasmesso all’appaltatore ai fini della sottoscrizione per adesione.
L’Ente, vista la situazione di incertezza sul possibile protrarsi della pandemia e considerato il notevole afflusso turistico durante il periodo estivo intende non dare esecuzione ai servizi estivi di ludoteca e ludoteca al mare.
Ci si domanda quindi se tali servizi debbano ritenersi sospesi per effetto della precedente sospensione disposta ai sensi dell’art. 107 del d.lgs. n. 50/2016, oppure se la loro sospensione debba operare in via autonoma da quella precedente, atteso che siffatta sospensione è disposta per volontà dell’Ente.