Tutti i prodotti della sezione
Il processo di digitalizzazione alla prova pratica della funzionalità; come, cosa, quando, e chi sono le domande a cui rispondono i contenuti di quest’area pensata per accompagnare i Comuni verso la transizione digitale
Quesito del 18/08/2023
Fondazione a scopi culturali e incompatibilità Assessore e Consigliere
ll Comune (inferiore ai 3.000 abitanti ) istituisce una Fondazione per eventi culturali e concertistica musicale che verrebbero gestiti nell'interesse del Comune.
Partecipa al fondo di dotazione per 15.000 euro ed è socio insieme ad un' Associazione Culturale del Territorio sempre con una fondo di dotazione di 15.000 euro.
Contribuirà con proprie risorse finanziarie in bilancio per 12.000 euro all'anno con somme che potranno aumentare negli anni.
Ad oggi si prevede un bilancio della Fondazione di circa 70.000 sia in entrata che in uscita: sussiste incompatibilità se Presidente e nel Comitato di gestione vengono nominati il Vice Sindaco (Presidente) e un Consigliere Comunale (componente Comitato di gestione) anche se nominato quest' ultimo dall' altro socio che è un Associazione?
Ricorrono in ipotesi di incompatibilità ex art. 63 n.1 , n. 2 e n. 7 (in combinato disposto con l'art. 60 commma11) del Tuel o in altre ipotesi?
A nostro parere sembrerebbe escludersi ipotesi non inconferibilità ex Dlgs 39/13 per le dimensioni del Comune (inferiori a 15.000 abitanti).
Per opportuna conoscenza si riferisce anche che lo Statuto del Comune non prevede alcuna esimente per cause di incompatibilità ex art. 67 del Tuel per questa Fondazione, norma che secondo Anac contrasterebbe tra l'altro con il divieto di "pantouflage "di cui al sopra citato Dlgs. 39/2013 (vedi “Atto di segnalazione” n. 7 del 4 novembre 2015 in ordine alle “Criticità della normativa contenuta nel d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ”), in tema di esimenti alle cause di incompatibilità e di conflitto di interessi”).
MEMOWEB n. 101 del 25/05/2018
Procedura telematica per la comunicazione dei dati dell'RPD
Pubblicate le faq di supporto alla compilazione
MEMOWEB n. 161 del 05/09/2017
Privacy e vaccini: le scuole potranno inviare gli elenchi degli iscritti alle ASL
Il Garante per la Privacy approva un provvedimento urgente per semplificare gli adempimenti e consentire trattamenti di dati non previsti dalla legge sui vaccini
Quesito del 27/09/2022
Collaborazione coordinata continuativa fuori orario di lavoro
In un comune sono presenti alcuni dipendenti di ruolo con mansioni apicali con posizione organizzativa e dirigenza di settore.
Da parte di altri enti pubblici e di società a partecipazione pubblica, dove non sono soci i suddetti comuni, si chiede ai suddetti dipendenti una collaborazione lavorativa.
E' possibile autorizzare da parte del Comune i dipendenti per svolgere tale attività fuori dal normale orario di ufficio? Fino a che importo annuale possono essere contrattualizzati? Possono questi dipendenti attivare una partita iva per tali incarichi?